Altarimini

Cocoricò, debutta il film sul mito della discoteca riccionese: dove vederlo

Cocoricò Tapes è un viaggio visivo e sonoro negli anni ‘90 e nel leggendario locale della Riviera

A cura di Redazione
19 agosto 2023 10:13
Cocoricò, debutta il film sul mito della discoteca riccionese: dove vederlo - Cocoricò Tapes, di Francesco Tavella
Cocoricò Tapes, di Francesco Tavella
Condividi

Cocoricò Tapes, il documentario di Francesco Tavella sostenuto dall’Emilia-Romagna Film Commission, arriva a Bellaria-Igea Marina. Sarà proiettato martedì 22 agosto ore 21.00 nell’Arena Romaex Colonia Roma(via Alfonso Pinzon, 44), all’interno della rassegna di cinema, musica e teatro organizzata da 4/terzi Aps in collaborazione con Approdi e Bellaria Film Festival. Ad accompagnare il film anche le case di produzione, La Furia Film e Sunset Produzioni.

I biglietti sono già acquistabili anche online sul sito di Live Ticket.

La prossima proiezione in Romagna si terràsabato 26 agosto a Santarcangelo di Romagnain occasione del Nòt Film Fest.

Altre proiezioni: Senigallia (19 agosto) “Ribeca Electropark – Borgo Ribeca”; Venezia (28 agosto)“Compleanno Rete Cinema in Laguna”; Cesena (1 settembre) “Arena San Biagio”.

Cocoricò Tapes, il documentario:

Cocoricò Tapes racconta il mito della storica discoteca di Riccione durante la direzione artistica di Loris Riccardi. Nato grazie al ritrovamento di VHS del tempo girate all’interno, il documentario è un viaggio visivo e sonoro negli anni ‘90 e nel leggendario locale grazie al connubio tra il ricco materiale d’archivio inedito e le interviste – del tempo e di oggi – ai volti protagonisti della Piramide. Le parole di Loris Riccardi, Giuseppe Moratti, Renzo Palmieri, il Principe MauriceeSilvia Minguzzi ci riporteranno al cuore di quegli anni folgoranti e irripetibili che sono esplosi nella discoteca simbolo di trasgressione, sperimentazione e libertà. 

Cocoricò Tapes vede la regia e il soggetto di Francesco Tavella, la sceneggiatura di Francesco Tavella e Matteo Lolletti, con la fotografia di Luca Nervegna, il montaggio di Luca Berardi e la musica di Matteo Vallicelli. La sua realizzazione è stata possibile anche grazie al prezioso supporto di più di 200 donatrici e donatori che, catturati dallo spirito del progetto, hanno deciso di partecipare e diffondere la campagna di crowdfunding sulla piattaforma Idea Ginger.

Dopo un tour iniziato con importanti traguardi – l’anteprima mondiale al Pesaro Film Festival davanti a una platea di 1.500 persone, il Premio “Sebastiano Gesù” come miglior documentario a Ortigia Film Festival e il debutto in arena con un sold out a Bagnacavallo – ora Cocoricò Tapes arriva nella storica Colonia Roma, gioiello razionalista di Bellaria-Igea Marina.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social