SGR luce e gas

Come trovare le offerte migliori per luce e gas

Pensare in anticipo all’efficienza energetica del fornitore è importante per chi vuole scegliere fornitori con tariffe sostenibili e in grado di offrire soluzioni a ridotto impatto ambientale.

Il mercato libero è estremamente competitivo e la presenza sul mercato di tanti e diversi operatori porta i fornitori a proporre continuamente nuove promozioni per accaparrarsi più clienti. Le tariffe luce e gas si dividono in due categorie, a prezzo fisso e tariffe a prezzo indicizzato, nel primo caso il costo della materia prima è bloccato per l’intera durata del contratto e nel secondo caso il prezzo risente delle variazioni del mercato.

Ma come ci si orienta tra le numerose offerte disponibili? Ci sono tre fattori fondamentali da considerare sin da subito: il prezzo dell’offerta, il consumo annuo e il consumo per fascia oraria.

Prima di scegliere tra le migliori offerte luce e gas quella più adatta alle proprie esigenze, ecco cosa considerare per effettuare una scelta informata.

Confrontare le migliori offerte luce e gas: 3 elementi principali

Come accennato ci sono tre elementi che è importante analizzare per capire quale offerta scegliere

1.    Il prezzo dell’offerta

Il prezzo dell’offerta è caratterizzato da una quota fissa uguale per tutti i fornitori, che comprende gli oneri per il trasporto e la gestione del contatore, gli oneri di sistema e le imposte. Si aggiunge anche il costo della componente energetica determinata dal gestore.

2.    Individuare il proprio fabbisogno energetico annuo

Conoscere il proprio fabbisogno di chilowattora e di metri cubi in un anno è importante per non pagare più del necessario. È importante controllare sulla bolletta il proprio consumo annuo di energia e analizzare il miglior rapporto tra consumo e costi, anche attraverso l’utilizzo di un comparatore online.

3.    Analizzare il consumo nelle diverse fasce orarie e il tipo di utilizzo

Le fasce orarie dell’energia elettrica sono tre, ovvero la fascia monoraria, la bioraria, che rappresenta la soluzione più adottata, e la multioraria:

  • Fascia monoraria: dalle 8:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì;
  • Fascia bioraria: dalle 19:00 alle 8:00 dal lunedì alla domenica;
  • Fascia multioraria: dalle 00:00 alle 24:00 weekend e i festivi.

Per il gas, invece, bisogna considerare la tipologia d’uso della fornitura, che può essere per la cottura dei cibi, il riscaldamento o la produzione di acqua calda sanitaria. 

Penali, servizio clienti ed efficienza energetica

Controllare le penali è importante per assicurarsi di non pagare il fornitore in caso di cancellazione anticipata del contratto. Allo stesso modo è consigliato controllare tutti i dettagli attraverso la valutazione di altri clienti e le recensioni online.

Pensare in anticipo all’efficienza energetica del fornitore è importante per chi vuole scegliere fornitori con tariffe sostenibili e in grado di offrire soluzioni a ridotto impatto ambientale. Allo stesso modo, è importante scegliere una società in grado di offrire un’eccellente assistenza e servizio clienti in caso di problemi.

Le tariffe dual fuel

Negli ultimi anni sono tante le società che offrono offerte di tariffe dual fuel, ovvero si stipula un unico contratto per la fornitura di luce e gas così da avere una sola bolletta e accedere a numerosi vantaggi, a partire dai risparmi sui costi fino alla possibilità di poter controllare meglio i consumi grazie a un’unica bolletta più facile e comoda da leggere.

Rispondi