Confcommercio crede nel modello Valore Romagna: così si salva il 20% dei negozi a rischio

Il presidente Sangalli a sostegno di piattaforme per stimolare il commercio locale attraverso crediti spendibili nei negozi di prossimità

A cura di Redazione
21 novembre 2025 09:27
Confcommercio crede nel modello Valore Romagna: così si salva il 20% dei negozi a rischio - Bertozzi e Fratta di Valore Romagna
Bertozzi e Fratta di Valore Romagna
Condividi

Non sono sfuggite a Rimini le parole del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli che in più di un'intervista, commentando il report annuale presentato dall'Ufficio Studi, cita tra le azioni da mettere in campo a contrasto della preoccupante desertificazione commerciale "piattaforme di welfare territoriale che permettano alle imprese di erogare crediti spendibili nei negozi e servizi di prossimità".

"Credo che Sangalli, che ascolto sempre con piacere, abbia centrato un punto fondamentale", interviene Simone Bertozzi, fondatore di Valore Locale e promotore di progetti territoriali come Valore Romagna. "Il caso di Banca Malatestiana, nostro partner della prima ora, è emblematico. E andrebbe studiato. L'iniziativa Valore Protetto va nella medesima direzione citata da Sangalli: BM regala 100 euro, in questo caso a chi apre un nuovo conto, rispendibili soltanto negli esercizi commerciali di vicinato. Non il borsone della palestra o il buono Amazon, come fanno altri competitor, ma soldi che finiranno con certezza nelle casse di una piccola attività locale".

Sono iniziative che, secondo Bertozzi, andrebbero replicate, incentivate, moltiplicate. "In alcuni territori delle Marche stiamo costruendo tavoli permanenti, anche assieme a Confcommercio, dove Comuni, banche di credito cooperativo e categorie economiche sigillano patti territoriali con l'obiettivo di replicare proprio quell'esperienza. Ci piacerebbe che anche in provincia di Rimini, dove Valore Locale è nato, si rafforzassero queste sinergie".

Valore Romagna, in collaborazione con Banca Malatestiana, Cna e Confartigianato, rappresenta esattamente il concetto di piattaforma di welfare territoriale, un circuito nato per stimolare il commercio di prossimità, creando sinergie con società sportive, istituti scolastici e realtà benefiche. Come? Una persona fa un acquisto in una bottega locale, in una macelleria piuttosto che in un negozio d'abbigliamento, e si ricarica di una percentuale rispendibile in altri negozi di prossimità. Un po' come avviene a San Marino con il circuito Smac Card. In più lo stesso acquisto produce un bonus automatico che Valore Romagna ripartisce tra una società sportiva, una scuola e una realtà benefica scelta dallo stesso utente. Un valore circolare che esce dalle solite logiche corporative per abbracciare l'intera comunità e coinvolgere tutto il territorio provinciale. Mettendolo finalmente a sistema con l'obiettivo di contrastare, in modo più lungimirante e non solo a parole, lo strapotere della grande distribuzione e dei giganti dell'online. "Perché - conclude Simone Bertozzi, citando ancora una volta il presidente di Confcommercio - senza nessuna azione e reazione entro il 2035 c’è il rischio che scompaia il 20% dei negozi".

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail