Altarimini

Congedo di paternità in Italia: cresce l’adesione, ma il 35% dei padri ancora non ne usufruisce

Maggiori adesioni al Nord, con l’Emilia-Romagna al 76,5%, mentre il Sud resta indietro

A cura di Redazione
17 marzo 2025 19:05
Congedo di paternità in Italia: cresce l’adesione, ma il 35% dei padri ancora non ne usufruisce - Archivio
Archivio
Condividi

Il congedo di paternità in Italia è più utilizzato dai padri residenti al Nord, con contratto stabile e reddito tra 28.000 e 50.000 euro. Sebbene il divario di genere nel carico di cura resti significativo, l’uso di questa misura è triplicato dal 2013, arrivando al 64,5% nel 2023. Tuttavia, il 35% dei padri aventi diritto ancora non ne usufruisce. L’adozione del congedo è più alta nelle aziende grandi e tra chi ha contratti a tempo indeterminato. In Emilia-Romagna, il tasso di utilizzo raggiunge il 76,5%, tra i più alti a livello nazionale. L’obiettivo resta rafforzarlo per tutti i lavoratori, promuovendo una maggiore equità di genere e benessere familiare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social