Controlli di Ferragosto, a Rimini impegnati sul campo oltre 900 tra agenti e militari

Il bilancio della Prefettura "ringraziamento incondizionato alle Forze dell'Ordine

A cura di Redazione
17 agosto 2023 08:27
Controlli di Ferragosto, a Rimini impegnati sul campo oltre 900 tra agenti e militari - Prefettura di Rimini (repertorio)
Prefettura di Rimini (repertorio)
Condividi

È stato davvero imponente l’impegno delle Forze dell’Ordine per il lungo ponte di Ferragosto, con
attività che hanno spaziato dagli ordinari servizi di vigilanza e di prevenzione fino a quelli più specifici di ordine pubblico per i numerosi eventi organizzati con particolare riguardo agli
spettacoli musicali alla Beach Arena di Rimini, l’Arena “Regina” di Cattolica e il Comune di
Riccione, oltre ai controlli straordinari a Marina centro, Rimini sud (specie presso la colonia abbandonata ex Enel), al pattugliamento delle spiagge con acquascooter e al sorvolo di elicotteri dedicati.

Il bilancio

La Polizia ha impiegato 260 agenti identificando 3654 persone. Sono stati 1033 i veicoli controllati, 4 gli arresti e 37 le denunce.
I Carabinieri sono stati “sul campo” con 356 militari identificando 1413 persone. 709 i veicoli controllati, 9 gli arresti e 34 le denunce.
La Finanza ha impiegato 226 militari identificando 175 persone. 118 i veicoli controllati e 2 persone denunciate. Le Fiamme Gialle hanno scoperto 16.300 euro di mancate trasmissioni di corrispettivi. 8000 euro le multe comminate. Sono stati sequestrati 2089 pezzi di merce contraffatta per la quale sono state elevate sanzioni per 51.646 euro. 12mila euro di multe per 4 pallinari. La Capitaneria di Porto ha impiegato 104 persone e 16 unità navali. Sono stati effettuati 78 controlli ed elevati 13 verbali.

Il ringraziamento del Prefetto

“Uno sforzo” si legge nella nota della Prefettura “particolarmente rilevante che il Prefetto, in sede di Coordinamento delle Forze di Polizia, aveva fortemente propugnato, avvalendosi anche delle risorse aggiuntive attribuite al territorio provinciale, proprio grazie alle puntuali e argomentate richieste al Dipartimento della Pubblica Sicurezza formulate già nel marzo scorso”.
“Al ringraziamento incondizionato alle Forze dell’Ordine” – ha dichiarato il Prefetto, riferendosi agli
esiti dei servizi effettuati in occasione delle festività appena trascorse – “ivi comprese, naturalmente, le Specialità di ciascuna forza di polizia specificamente intervenute, unisco anche quello alla Capitaneria di Porto, ai Vigili del Fuoco, al Servizio di emergenza sanitaria 118 e senza dimenticare l’importante contributo fornito in ausilio dalle Polizie Locali che hanno implementato i servizi con pattuglie aggiuntive”.
“Ancora una volta”, ha proseguito, “il banco di prova del ferragosto, rilevante per quello che sarà il bilancio finale dell’intera stagione, è stato brillantemente superato, grazie ad un impegno non comune e senza risparmio da parte di tutti i soggetti istituzionali coinvolti, ivi comprese le Amministrazioni Comunali, le quali pienamente partecipi non solo nella programmazione degli eventi, ma anche nella loro cura per una riuscita proficua per tutti, non hanno mancato di avvalersi anche dello strumento delle Ordinanze per regolamentare situazioni di comune e diffuso interesse pubblico”.
“La comunità”, ha concluso il Prefetto, “ha potuto beneficiare delle bellezze dei luoghi e della rinomata capacità organizzativa di questo lembo di Romagna, senza che abbiano avuto a verificarsi situazioni tali da comprometterne la serenità”.


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini