Coriandoli e mascherine: tutto pronto per il Carnevale in Romagna
Una pioggia di coriandoli e stelle filanti popola le strade e le piazze della Romagna durante il Carnevale.

Una pioggia di coriandoli e stelle filanti sulla Romagna. Città e borghi si preparano a far festa: il Carnevale romagnolo significa divertimento per i più piccoli e le loro famiglie, ma anche antiche tradizioni che rivivono popolando le strade e le piazze di maschere multicolore, spettacoli, eventi dal vivo, concerti, musica e street food. Un calendario ricchissimo attende il pubblico: accanto ai classici carri di Carnevale, alle maschere e agli spettacoli itineranti, non mancheranno iniziative più originali, per scoprire il fascino e la bellezza della Romagna nelle sue mille declinazioni.
A Rimini e dintorni…
Sabato 10 febbraio VisitRimini propone un city tour in maschera a tema carnevalesco: una divertente passeggiata per bambini e famiglie alla scoperta dei luoghi e dei racconti più misteriosi e fantasiosi del centro storico di Rimini. Strane creature, oggetti volanti, diavoli e santi, orchi, folletti, fantasmi. Domenica 11 febbraio, ultima domenica di Carnevale e martedì 13, martedì grasso, il centro storico di Rimini si anima con giocolieri, musicisti e acrobati, per festeggiare insieme vestiti in maschera. Torna, infatti, ColorCoriandolo, il Carnevale di piazza che anche quest’anno si svolge tra piazza Cavour e piazza Malatesta, la piazza dei Sogni nel mondo magico e circense di Federico Fellini. Due giornate di festa, in cui le piazze, arricchite dalla presenza della giostra francese, saranno il punto di ritrovo per famiglie e bambini. Un intrattenimento diffuso e itinerante che prevede una Brass Band di sei variopinti musicisti che si muovono tra le note dei loro ottoni, accompagnati da danzatori e acrobati nel centro storico di Rimini.
Si rinnova l’appuntamento l’11 febbraio con la grande festa di Carnevale in piazza Silvagni a San Giovanni in Marignano. Un evento per bambini e famiglie con giochi, laboratori, gonfiabili, momenti di musica e Baby Dance, sfilata e premiazione di maschere. Un trenino permetterà ai bambini presenti di girare il paese in maschera, senza dimenticare la tradizione del lancio delle caramelle, momento più atteso del Carnevale.
Da non perdere la 20esima edizione del Carnevale di Santarcangelo di Romagna: in programma la sfilata dei carri allegorici per le vie del centro, l’esibizione della banda musical, il lancio di caramelle e gadget per concludersi poi con una merenda accompagnata dalla musica dei carri. Trenini, gruppi in costume, scuole di ballo, automezzi “pazzi” in un mix di allegria e follia. Presenta lo show man e Youtuber Andrea Prada, special guest Cristina D’Avena.
Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 febbraio si svolge la tradizionale fiera in onore della Santa Patrona di Bellaria Igea Marina, Santa Apollonia celebrata con eventi, musica, mercatini, luna park, gastronomia e esposizioni e la partecipazione delle Associazioni del territorio.
Domenica 18 febbraio, a partire dalle ore 14:30, a Novafeltria in piazza Vittorio Emanuele, si terrà la 63° edizione del Carnevale. Sfilata di carri e gruppi mascherati, spettacoli, giochi e dolciumi, tanta musica con Radio Bruno e GiBIERfest Band.
Spazio anche alla cultura. In attesa di San Valentino, sabato 10 febbraio, a Rimini è in programma un tour guidato alla scoperta della storia d’amore tra Isotta degli Atti e Sigismondo Pandolfo Malatesta, condottiero e Signore di Rimini dal 1417 al 1468. La guida accompagna i partecipanti all’esterno di Castel Sismondo, residenza-fortezza di Sigismondo, che dedicò un’intera ala alla sua Isotta, e testimonianza fisica del potere del Signore di Romagna per eccellenza. A Castel Sismondo, anche a febbraio, sarà possibile visitare “I fumetti e la Shoah. L’immagine al servizio della memoria”, mostra che rientra tra gli eventi proposti sull’Educazione alla Memoria del Comune di Rimini, in collaborazione con Fellini Museum Rimini. A Riccione prosegue la stagione espositiva di Villa Mussolini con la Mostra retrospettiva dedicata a Robert Capa, il più grande fotoreporter del XX secolo, fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos, con Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandiver.