Crescerà dello 0,9% il Pil dell'Emilia-Romagna nel 2024
Unioncamere, 'consumi al palo, nel 2023 rallenta l'export'


Nel 2024, il Pil dell’Emilia-Romagna crescerà dello 0,9%, mantenendosi stabile rispetto al +1,1% del 2023, che è stato il più alto tra le regioni italiane insieme alla Lombardia. L’andamento economico regionale dovrebbe restare leggermente migliore di quello nazionale, con una crescita del Pil dell’Italia stimata allo 0,7% per entrambi gli anni.
Secondo l’ufficio studi di Unioncamere Emilia-Romagna, basandosi su previsioni macroeconomiche di Prometeia, nel 2023 la regione è cresciuta più della media dell’area euro (+0,5%). Nel 2024, si prevede una crescita dei consumi delle famiglie dello 0,7%, mentre gli investimenti fissi lordi dovrebbero registrare un calo del 1,5%.
Nonostante un rallentamento nell’export nel 2023 (-0,7%), si prevede una ripresa nel commercio estero nel 2024 (+2,9%). Tuttavia, si nota una maggiore dipendenza dai mercati esteri per sostenere l’attività economica e i redditi regionali.
Il tasso di disoccupazione è sceso dal 5% al 4,9% nel 2023 e si prevede che continuerà a diminuire, arrivando al 4,4% nel 2024.