Da Banca Centrale limiti all'operatività delle fiduciarie
Emanata da Banca centrale la circolare che chiarisce i limiti di operatività delle fiduciarie sammarinesi. Il testo ‘Norme di sana e prudente gestione per societa’ fiduciarié è una sorta di testo unic...
Emanata da Banca centrale la circolare che chiarisce i limiti di operatività delle fiduciarie sammarinesi. Il testo ‘Norme di sana e prudente gestione per societa’ fiduciarié è una sorta di testo unico che – spiegano gli esperti di Banca centrale – riordina, integra e aggiorna, le regole di comportamento che le fiduciarie sammarinesi devono seguire. La circolare entrerà in vigore il 30 luglio. In 15 punti prevede obblighi e divieti che, se disattesi, possono produrre sanzioni che vanno da quelle amministrative (pecuniarie) alla più drastica messa in liquidità della società. "La norma quindi rientra nel lavoro di adeguamento agli standard internazionali e alle leggi contro il riciclaggio di denaro sporco – riferiscono da Banca centrale – che la Repubblica ha intrapreso per non essere più classificata come paradiso fiscale". Rientrano nei divieti: l’interposizione fittizia, la commistione tra attività fiduciaria e servizi di pagamento, la commistione tra attività fiduciaria e quella creditizia. Si fa divieto di eseguire operazioni "franco valuta", divieto di eseguire operazioni dall’incerto trattamento fiscale esterno in mancanza di adeguata copertura dei rischi da parte del fiduciante, e il divieto di accettare mandati da paesi esteri che non abbiano aderito alle norme contro il riciclaggio. Tra gli altri, si fa divieto di intestazione fiduciaria diretta di beni immobili o mobili registrati. Inoltre si fa obbligo alle fiduciarie sammarinesi di verifiche in via preventiva sull’onorabilità dei clienti.
15.3°