Dai furti ai pallinari, più sicurezza con la Polizia Locale nei luoghi turistici di Rimini
Sono stati potenziati i servizi della Polizia Locale di Rimini con l'utilizzo delle unità cinofile

Si sono ampliati, a partire dal mese di luglio 2024, i servizi della Polizia Locale di Rimini con l’impiego di una delle quattro unità cinofile in dotazione al Corpo nei luoghi più frequentati dai turisti.
La pattuglia, formata da due agenti, affiancati al cane “Dexter”, garantisce nei mesi estivi la sua presenza quotidiana a Marina Centro e nelle zone più affollate della città. “Un servizio che si svolge sempre a piedi, così da essere immediatamente raggiungibili da cittadini e turisti, finalizzato alla prevenzione e all’assistenza, che si aggiunge a quello del nuovo ufficio mobile, con altri agenti operativi sul Parco del Mare”, evidenzia l’amministrazione comunale.
L’unità cinofila con l’impiego del cane “Dexter”, oltre agli interventi ordinari, spesso eseguiti con le altre unità cinofile e le altre Forze dell’Ordine, è impegnata anche in attività mirate in zone specifiche, come i parchi Fellini, Renzi, la via Medaglie d’oro, la via Vespucci, lungo il Parco del Mare, nella zona della Stazione ferroviaria, del mercato cittadino e dove c’è maggiore affluenza di turisti, anche in previsione di particolari eventi estivi.
“Il servizio ha contribuito ad assicurare una presenza continua, visibile ed efficace, al fine di garantire la sicurezza urbana e prevenire, in particolare, quelle ai danni delle persone più esposte, come ad esempio le vittime dei cosiddetti pallinari, aumentando così l’efficacia del controllo e la sicurezza, oltre a prevenire eventuali illeciti legati alla detenzione di sostanze stupefacenti” , evidenziano da palazzo Garampi.
Fra gli interventi estivi svolti dalla nuova pattuglia, la denuncia a piede libero per furto di cellulare ai danni di un commerciante, la denuncia a piede libero di un conducente che si è rifiutato di sottoporsi alle analisi per la ricerca di stupefacenti, il sequestro probatorio di rifiuti pericolosi con denuncia a piede libero del presunto autore. La pattuglia inoltre è intervenuta con il nucleo “Falchi” della Polizia Giudiziaria ed altre forze dell’ordine in perquisizioni domiciliari e veicolari e per attività sanzionatoria delle varie batterie di pallinari.
In tema pallinari, infatti, sono stati 121 i controlli effettuati dal mese di maggio al mese di luglio 2024 (contro i 143 degli stessi mesi dell’anno precedente) e 87 i verbali notificati ai sensi dell’articolo 3 del regolamento di Polizia Urbana (contro le 113 sanzioni dell’anno precedente).
Il gioco delle ‘tre campanelle’ (o carte o palline) è un’attività vietata realizzata da bande organizzate, finalizzata a svuotare le tasche delle vittime che vengono invogliate a partecipare ed è vietata dall’art. 3 del Regolamento di Polizia Urbana, che prevede sanzioni di 50 euro per il giocatore e di 1000 euro per gli organizzatori (tutti, compresi i finti giocatori e i “pali”), e le eventuali somme giocate sono sottoposte a sequestro cautelare. Un’attività contro la quale la Polizia locale ogni anno si adopera con numerosi controlli e con importanti risultati in termini di contrasto.