Dal diario di guerra alla cerimonia ufficiale: Rimini ricorda la Liberazione

Presentazioni di libri, progetti culturali e percorsi simbolici lungo i luoghi della battaglia per la libertà

A cura di Grazia Antonioli Redazione
16 settembre 2025 11:28
Dal diario di guerra alla cerimonia ufficiale: Rimini ricorda la Liberazione -
Condividi

Il 21 settembre prossimo ricorre l'81° Anniversario della Liberazione di Rimini, giornata che pose fine a undici mesi di immani sofferenze iniziate il primo novembre 1943. I devastanti bombardamenti aerei avevano cancellato oltre l'80% del patrimonio edilizio e delle infrastrutture cittadine, riducendo Rimini a una città spettrale e deserta.
All'alba del 21 settembre 1944, nonostante le avverse condizioni meteorologiche, i soldati della III Brigata di Montagna greca furono i primi a entrare in città, dopo che le truppe canadesi avevano conquistato le posizioni strategiche di San Fortunato e del colle di Covignano nella notte precedente. La liberazione si completò in serata con la ritirata delle forze tedesche oltre il Marecchia e l'issarsi delle bandiere greca e canadese sul palazzo Garampi.
Da allora, ogni anno, Rimini - insignita della Medaglia d'Oro al Valor Civile - commemora questo momento storico fondamentale per onorare la memoria di chi rese possibile la ritrovata libertà.

Quest’anno l’amministrazione comunale ha organizzato un articolato programma di celebrazioni che prende avvio il prossimo giovedì - 18 settembre - con la presentazione, prevista nella Biblioteca Gambalunga, del libro "Azioni belliche sulla fascia costiera adriatica da Cattolica a Rimini durante la Guerra 1939-1945" di Rodolfo Francesconi, un'opera di straordinario valore testimoniale che riproduce il diario dattiloscritto dall'autore durante gli anni del conflitto. Il volume, presentato in dialogo con Pasquale D'Alessio e Piero Meldini, restituisce attraverso annotazioni essenziali e rigorosamente aderenti al reale il tempo sospeso della guerra vissuto dalla popolazione locale.

Il giorno successivo - venerdì 19 - la Biblioteca Gambalunga ospiterà la presentazione del progetto "Rimini in guerra, 1943-1945. Vite narrate, fonti per la memoria e la storia", un'iniziativa di grande rilevanza culturale, promossa insieme all'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea della provincia di Rimini. Il progetto, che darà vita a un archivio digitale consultabile, raccoglie testimonianze, diari, ricordi e interviste sulla guerra e il periodo immediatamente successivo alla liberazione. L'incontro vedrà la partecipazione di esperti e studiosi tra cui Nadia Bizzocchi, Stefano Pivato, Oriana Maroni e Gianluca Calbucci, con letture di Matteo Castellucci che daranno voce alle testimonianze raccolte. L'iniziativa rappresenta un contributo fondamentale per la ricerca storica e per la costruzione di una memoria collettiva a disposizione di studiosi, insegnanti, studenti e cittadini.

Il programma prosegue sabato 20 settembre con la "Camminata inclusiva della Liberazione", un'escursione organizzata dal CAI Rimini attraverso i luoghi simbolici della battaglia sul colle di Covignano, con ritrovo in via Covignano alle 8 e partenza alle ore 8.30 verso un percorso ad anello che condurrà dal santuario delle Grazie fino a San Fortunato, luogo della battaglia che diede il via libera alla Liberazione di Rimini. Si prosegue con la visita a Villa Belvedere, sede all’epoca del comando tedesco della WEHRMACHT.

 

Cerimonia Ufficiale - Domenica 21 settembre 2025
Il culmine delle celebrazioni si svolgerà domenica 21 settembre con la solenne cerimonia commemorativa ufficiale. La giornata inizierà alle ore 11.00 con la posa di corone di alloro al monumento ai Caduti nel cimitero di guerra del Commonwealth sulla superstrada di San Marino, un momento di raccoglimento per onorare il sacrificio delle truppe alleate che contribuirono alla liberazione della città. Seguirà alle ore 11.30 la cerimonia al monumento ai Caduti in località Monte Cieco in via Santa Cristina, altro luogo simbolico della battaglia per la liberazione di Rimini.

Le celebrazioni si concluderanno nei giorni successivi con due ulteriori appuntamenti: lunedì 22 settembre la cerimonia di intitolazione della Piazzetta Augusto Innocenti e Stella Baschetti in via dei Martiri, per commemorare le vittime della violenza nazista, e mercoledì 24 settembre la presentazione della trilogia "Linea gotica" di Massimo Turchi, a cura dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Rimini.

L'intera settimana di eventi rappresenta un momento di riflessione collettiva sull'importanza della memoria storica e dei valori di libertà e democrazia conquistati grazie al sacrificio di chi combatté per la liberazione della città.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini