Dalla maxi multa alla confisca: le sanzioni per auto sporca e targa illeggibile
Consigli pratici per mantenere la targa in perfette condizioni

La leggibilità della targa è fondamentale per la circolazione stradale. Una targa sporca o deteriorata può comportare multe, fermo amministrativo o persino la confisca del veicolo.
Rischi legali e conseguenze
Le forze dell’ordine sanzionano le targhe illeggibili con multe variabili in base alla gravità del danno. In caso di mancata sostituzione, il veicolo può essere sottoposto a fermo o confisca.
Impatto sui sistemi di controllo del traffico
Autovelox e varchi Ztl si basano sulla lettura delle targhe. Una targa illeggibile può impedire il corretto funzionamento di questi sistemi, causando problemi burocratici per il conducente.
Sostituzione della targa: iter e costi
La re-immatricolazione prevede la denuncia di deterioramento, la richiesta alla Motorizzazione Civile e il pagamento di imposte e diritti, con costi variabili in base alla regione.
Manutenzione preventiva
Pulire regolarmente la targa ed effettuare controlli periodici previene deterioramenti e sanzioni, garantendo la corretta identificazione del veicolo.
Mantenere la targa in buone condizioni è un dovere legale e una tutela per la mobilità del conducente.