Delegazione di Buyer e dello Slow Wine Fair a Rimini
I degustatori della Delegazione di Buyer e degustatori dello Slow Wine Fair incontratno i produttori della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Riminesi

Ieri (mercoledì 26 febbraio), una delegazione di degustatori e buyer europei provenienti dal Slow Wine Fair, la rinomata manifestazione dedicata al vino in programma a Bologna, è stata ospite della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini e di Visit Rimini. Un evento che ha messo in luce le eccellenze enologiche del territorio riminese e ha offerto una panoramica unica sulla qualità dei suoi prodotti vinicoli.
La giornata è iniziata con un tour turistico tra i luoghi più iconici della città, seguita dalla visita al cinema Fulgor, dove i partecipanti hanno potuto immergersi in alcuni emozionali video che raccontano la bellezza e la ricchezza del nostro territorio. La visione è stata accompagnata dagli interventi dei protagonisti locali, che hanno condiviso con passione la storia e le caratteristiche dei prodotti che rappresentano la nostra enologia.
Il Presidente Sandro Santini ha dato il benvenuto agli ospiti, sottolineando l’importanza di occasioni come questa, che rafforzano la connessione tra il mondo del vino e i mercati internazionali. Successivamente, il Coordinatore della Rimini DOC Nicolò Bianchini ha illustrato le caratteristiche principali dell’area e dei suoi pregiati vitigni, come la Rebola bianco, vino simbolo della zona, e il RiminiSangiovese, che rappresentano i principali protagonisti del percorso identificativo e di qualità della Rimini DOC.
Il pomeriggio è proseguito con una degustazione presso il ristorante Da Lucio, dove i partecipanti hanno avuto l’opportunità di assaporare una selezione dei migliori vini delle aziende socie, abbinati ai piatti tipici della cucina adriatica, con particolare focus sul pesce fresco. Questo momento di convivialità ha permesso ai buyer e degustatori di entrare ancora più in contatto con l’autenticità del territorio e delle sue tradizioni culinarie, apprezzando la qualità che contraddistingue le produzioni locali.
La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini ha così confermato il suo ruolo di attore strategico nella valorizzazione del territorio e nel panorama enoturistico nazionale. Eventi come questo, che hanno visto la partecipazione di buyer internazionali provenienti da Giappone, Canada, Germania, Paesi Scandinavi e Regno Unito, mettono in risalto la crescente attenzione internazionale verso i prodotti vinicoli riminensi. Un’opportunità imperdibile per i produttori locali, che si sono trovati a confrontarsi con visioni vinicole diverse e con nuove aspettative di qualità, alzando ulteriormente l’asticella della loro offerta.
Queste occasioni non solo permettono di mettere in evidenza il valore dei vini riminensi, ma contribuiscono anche ad accrescere la reputazione di Rimini come una meta privilegiata per l’enoturismo, un settore in continua espansione che promette di portare il nome dei Colli di Rimini sulle tavole e nei calici di tutto il mondo.