Altarimini

Diventare arbitro: la Sezione Aia di Rimini apre le iscrizioni per il nuovo corso gratuito

Si inizia il 18 marzo. Per ogni neo arbitro: compensi ad ogni gara, ingresso gratuito negli stadi italiani e crediti formativi

A cura di Redazione
21 febbraio 2025 17:31
Diventare arbitro: la Sezione Aia di Rimini apre le iscrizioni per il nuovo corso gratuito - Arbitri semifinale Scudetto U18 serie A e B ad Ancona tra Inter-Genoa
Arbitri semifinale Scudetto U18 serie A e B ad Ancona tra Inter-Genoa
Condividi

La Sezione Aia di Rimini organizza, con cadenza semestrale, unCorso Arbitri aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell’arbitraggio calcistico. L’obiettivo è quello di reclutare giovani ragazzi e ragazze interessati a intraprendere questo percorso formativo, per il quale le iscrizioni sono attualmente aperte. Durante il corso, un gruppo di arbitri giovani ma già esperti guiderà i partecipanti attraverso l’apprendimento delle 17 regole del gioco del calcio, in una serie di incontri a cadenza settimanale della durata complessiva di circa due mesi.

L’inizio del prossimo corso è fissato per martedì 18 marzo 2025 e la partecipazione è completamente gratuita. Il corso è aperto a cittadini della Comunità Europea in possesso di un documento di identità valido e a cittadini extra comunitari con regolare permesso di soggiorno.Possono iscriversi tutti coloro che abbiano un’età compresa tra i 14 anni compiuti e i 40 anni non ancora compiuti. Inoltre, grazie alla possibilità del doppio tesseramento, i calciatori e le calciatrici tra i 14 e i 19 anni non ancora compiuti possono diventare arbitri senza rinunciare a giocare nella propria squadra di appartenenza.

LaSezione Aia di Rimini, fondata nel 1950, conta oggi 126 associati sotto la guida del neopresidenteMarco Guitaldi. Nel corso degli anni, numerosi arbitri e assistenti della sezione hanno raggiunto livelli nazionali e internazionali, con un rappresentante attualmente impegnato nella massima serie del campionato italiano e nelle competizioni internazionali. La sezione vanta inoltre un arbitro e tre assistenti in Serie C, due arbitri e tre assistenti in Serie D e tre osservatori arbitrali nelle categorie professionistiche.

Al termine del corso, i partecipanti dovranno superare una prova scritta e un esame orale per ottenere la qualifica di arbitro. Una volta abilitati, potranno beneficiare di numerosi vantaggi, tra cui il riconoscimento di crediti formativi scolastici, il rilascio della tessera FIGC che consente l’accesso gratuito agli stadi italiani, un rimborso spese per ogni partita arbitrata e la fornitura della divisa e degli accessori necessari per svolgere il ruolo arbitrale.

Per completare l’iscrizione, è necessario presentare una fotocopia fronte/retro di un documento di identità e della tessera sanitaria, due fototessere e un certificato medico agonistico, le cui specifiche verranno fornite durante le lezioni. Per i candidati minorenni, è richiesta anche la fotocopia fronte/retro del documento di identità e della tessera sanitaria di un genitore o tutore.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Sezione AIA di Rimini al numero 0541-080947 o all’indirizzo e-mail [email protected]. Inoltre, aggiornamenti e dettagli possono essere trovati sul profilo Instagram ufficiale @aia_rimini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social