Donne templari: un capitolo nascosto del Medioevo in conferenza a San Leo

Appuntamento in Fortezza sabato 13 settembre

A cura di Nicola Guerra Redazione
10 settembre 2025 16:09
Donne templari: un capitolo nascosto del Medioevo in conferenza a San Leo - Adri08/Wikipedia
Adri08/Wikipedia
Condividi

Sabato 13 Settembre alle ore 18 30 , presso Il Forte della Rocca di San Leo si terrà una conferenza pubblica dal titolo: “Sorores Templi: la presenza delle donne nell’antico Ordine del Tempio”, a cura dello storico Ing. Filippo Grammauta con il Patrocinio del Comune di San Leo e della San Leo 2000. Un evento che pone in luce uno dei capitoli più affascinanti e meno noti del Medioevo. L’Ordine del Tempio – fondato nei primi decenni del XII secolo per proteggere i pellegrini cristiani in Terrasanta – è da sempre circondato da un’aura di mistero. Conosciuto per la sua rigidissima struttura monastica e il suo impegno militare, raramente viene associato alla figura femminile. Eppure, donne di spessore sociale e culturale avrebbero fatto parte dell’Ordine nel corso dei suoi quasi due secoli di vita svolgendo funzioni assistenziali e amministrative benché la Regola primitiva del 1129, approvata dal Concilio di Troyes sotto la guida di San Bernardo di Chiaravalle, ne vietasse espressamente la presenza. Questa conferenza si propone di esplorarne il ruolo e l’influenza, un aspetto complesso che sfida la narrativa dominante.

“La figura della ‘sorella templare’ o ‘monaca templare’ – spiega l’organizzatrice Grazia Serena D’Agostino – fu progressivamente marginalizzata, anche a causa dell’evoluzione centralizzata e militare dell’Ordine, ma in molte precettorie in Occidente, le donne ebbero un ruolo attivo, seppur non combattente, nella vita templare.”

“Il Comune di San Leo continua a promuovere e sponsorizzare gli eventi culturali in tutte le sue forme, San Leo sarà sempre una Città aperta e Capitale del libero pensiero conclude il Sindaco Leonardo Bindi.

La conferenza è aperta al pubblico, con inizio alle ore 18:30. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, seguirà un rinfresco con i relatori.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini