È cominciata la scuola: prima campanella per gli studenti del riminese

Il saluto delle amministrazioni agli istituti scolastici

A cura di Nicola Guerra Redazione
16 settembre 2024 14:15
È cominciata la scuola: prima campanella per gli studenti del riminese - Sadegholvaad e Bellini in visita alla Scuola Media Panzini
Sadegholvaad e Bellini in visita alla Scuola Media Panzini
Condividi

Prima campanella questa mattina (16 settembre) per ventiquattromila studenti riminesi. Il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, e la Vicesindaca Chiara Bellini, hanno voluto portare di persona gli auguri in alcuni istituti scolastici, simbolicamente scelti a rappresentanza di tutte le scuole riminesi. Tra queste, le Scuola di infanzia Margherite e il nido Pollicino, l’asilo Baldini (in cui si è unito anche l’assessore all’edilizia scolastica Mattia Morolli) e la secondaria di primo grado “Panzini” nel centro storico, il nido Cerchio magico (Asp Valloni) nel borgo sant’Andrea.

“C’è sempre una emozione particolare –hanno spiegato il Sindaco Sadegholvaad e la Vicesindaca Bellini – nel partecipare a questo rito collettivo della prima campanella, che coinvolge le famiglie e tutta la comunità, oltre che ovviamente le istituzioni e, prima di tutto, le ragazze e i ragazzi che ne fanno parte e le abitano. Non solo, per noi è anche l’occasione di incontrare docenti, collaboratori e dirigenti, il responsabile e le coordinatrici pedagogiche, a cui affidiamo le nostre figlie e i nostri figli, che abbiamo ringraziato a nome di tutte e tutti i riminesi. Abbiamo toccato con mano alcune sperimentazioni didattiche, nuove aule, spazi rigenerati o inaugurati, sperimentato il grande potenziale non solo scolastico, ma anche educativo e sociale che le nostre comunità scolastiche, questo è il nostro auspicio, si accingono a scoprire con curiosità e passione”.

I numeri

Sono poco meno di 24 mila gli studenti riminesi (da 0 a 19 anni) pronti ad iniziare il nuovo anno scolastico 2024/2025. 

Partendo dalle e dai più piccoli, saranno 1.023 ad iniziare l’anno nei nidi del sistema pubblico/privato riminese (0-3 anni), 2.817 le gli alunni più grandi che passeranno alla scuola per l’infanzia (3-6 anni), 5.200 le e gli iscritti alle scuole primarie di primo grado (le elementari), 2.700 quelli delle secondarie di primo grado (le medie). Sulle scuole secondarie di secondo grado (le superiori) i numeri non sono ancora ufficiali, ma dovrebbero circa 12 mila le e gli studenti ad essere sui banchi il primo giorno di scuola.

A Cattolica

Il suono della prima campanella ha dato il via questa mattina al nuovo anno scolastico per gli oltre 1900 alunni, alunne, studenti e studentesse tra i 6 e 18 anni di Cattolica tornati sui banchi dei vari istituti della città e nelle diverse scuole superiori nei Comuni limitrofi. A inaugurare il nuovo anno la Sindaca Franca Foronchi e l’Assessore alle politiche educative Federico Vaccarini che hanno cominciato dal plesso Filippini il giro di visite tra i vari istituti della Regina. 

Come benvenuto e augurio per un buon anno scolastico, Sindaca e Assessore hanno scritto una lettera ad alunni e alunne e fatta recapitare in ogni istituto della città. “Oggi, più che mai, in un mondo sempre più interconnesso in cui siamo e siete travolti da un’infinità di informazioni, la scuola può insegnarvi a esercitare senso critico, ad aprire la mente e può fornirvi gli strumenti per rendervi autonomi e liberi – il pensiero della Sindaca Foronchi e dell’Assessore Vaccarini -. E proprio per vivere a pieno questo nuovo anno scolastico, questo nuovo anno di vita, vorremmo che teneste sempre vive nel vostro cuore e nella vostra mente quattro parole chiave, come fossero la bussola del vostro, ma anche del nostro, agire, ogni giorno: collaborazione, relazione, abbracci e sorrisi. La prima, collaborazione, per ricordarvi sempre che siete parte di una comunità in cui dovete e potete condividere i vostri pensieri e le vostre esperienze, volgere lo sguardo e porgere la mano ai vostri compagni e alle vostre compagne di classe, di scuola, per aiutare chi sta vivendo un momento di difficoltà e che potete sempre contare e fare affidamento sui vostri insegnanti. La seconda è relazione: non comunicate solo tramite uno schermo, ma guardatevi negli occhi, sedetevi uno accanto all’altro, ascoltatevi e parlate. Non solo tra voi giovani, ma raccontate e condividete anche con i vostri genitori, insegnanti e altri adulti di riferimento. La terza parola è la più bella declinazione della relazione: abbracciatevi, per incoraggiarvi, per non avere paura, per far sentire all’altro che gli siete vicini. E infine, la quarta: il sorriso. Vestite le vostre parole di sorrisi, accompagnate i vostri gesti di sorrisi, portate il sorriso in classe e sappiate ritrovarlo e donarvelo anche nei momenti di difficoltà che sono parte della vita. Grazie al dirigente scolastico, agli insegnanti, agli educatori e al personale ausiliario, per il grande lavoro che anche quest’anno svolgeranno e per la passione, dedizione, ascolto e dialogo che saranno capaci di creare con voi. Auguriamo a tutti e tutte, di cuore, di vivere mesi ricchi di grandi esperienze e incontri. Che l’anno abbia inizio con un forte “evviva la scuola”!”

A Santarcangelo

Questa mattina (lunedì 16 settembre) il sindaco Filippo Sacchetti e gli assessori della Giunta hanno portato il saluto dell’Amministrazione comunale in alcuni plessi della città, per augurare un buon inizio d’anno a bambini e ragazzi, famiglie, insegnanti e personale scolastico.

Alla Ricci di San Vito e alla scuola Pascucci, insieme alla dirigente scolastica Giovanna Frisoni, gli amministratori hanno incontrato i ragazzi e le ragazze temporaneamente trasferiti dalla scuola Saffi, dove sono in corso i lavori di adeguamento sismico della palazzina B. Oltre ad augurare un buon anno scolastico, il sindaco Sacchetti ha nuovamente assicurato loro che l’Amministrazione comunale farà tutto il possibile affinché il trasferimento si protragga il minor tempo possibile e ha garantito la massima disponibilità a collaborare con la dirigente scolastica per risolvere tempestivamente qualsiasi problema dovesse presentarsi in questi mesi di permanenza alla Ricci e alla Pascucci. Insieme alla dirigente Frisoni, sindaco e assessori hanno poi portato i saluti dell’Amministrazione comunale anche agli alunni della palazzina A della Saffi. Il saluto dell’Amministrazione comunale alle scuole si completerà idealmente giovedì 19 settembre all’Itse “Rino Molari”, con il consueto momento di ricordo dell’antifascista santarcangiolese dedicato alle classi prime nell’ambito delle iniziative per l’80° anniversario della Liberazione di Santarcangelo.

A Coriano

Con l’inizio dell’anno scolastico oggi (lunedì 16 settembre) l’Amministrazione comunale ha portato il proprio saluto in alcuni plessi della città, per augurare un buon inizio a bambini e ragazzi, famiglie, insegnanti e personale scolastico. Alle scuole elementari e medie dell’Istituto Comprensivo Ospedaletto il sindaco Gianluca Ugolini , l’assessore all’Edilizia Scolastica , Anna Pecci e il consigliere comunale Primiano Rosa sono stati accolti dalla Dirigente Scolastica Barbara Capellini e dal personale . 

 Il sindaco Ugolini e l’assessore Pecci hanno detto “ L’inizio del nuovo anno scolastico è sempre carico di emozioni per gli alunni che si apprestano a intraprendere un nuovo percorso didattico ed educativo con i compagni e gli insegnanti. Rompete il ghiaccio in questo primo giorno – hanno proseguito gli amministratori- collaborate e socializzate tra voi sempre a fianco dei vostri insegnanti. Siate generosi e curiosi. Vi auguriamo un grandissimo in bocca al lupo a tutti”. Le visite degli amministratori sono continuate alla scuola elementare “Andersen” di Cerasolo , alla elementare “Favini” di Coriano dove sono stati accolti dalla DirigenteScolastica dell’Istituto Comprensivi Coriano , Fabiola Mazzei e alle medie Coriano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini