Earth Hour: il Pianeta si spegne per un’ora. Monumenti al buio in Italia e nel mondo
L’evento globale del Wwf, che denuncia i cambiamenti climatici e la cattiva gestione delle risorse idriche.

Torna l’Earth Hour, l’Ora della Terra: l’evento globale promosso dal Wwf invita dal 2007 a spegnere le luci per un’ora per sensibilizzare sull’importanza di proteggere il Pianeta. Sabato, alle 20.30, milioni di persone nel mondo parteciperanno all’iniziativa, spegnendo le luci di monumenti simbolici.
In Italia, resteranno al buio il Colosseo, il Quirinale, Palazzo Chigi, piazza San Pietro e altri luoghi iconici a Roma. Anche 17 capoluoghi di provincia, tra cui Firenze, Milano, Napoli e Verona, aderiranno spegnendo i propri monumenti principali.
L’evento coincide con la giornata mondiale dell’acqua, occasione per il Wwf di denunciare gli effetti del cambiamento climatico e la cattiva gestione delle risorse idriche in Italia. In Sicilia e Basilicata, la situazione è critica: molti invasi sono inattivi e le perdite idriche raggiungono livelli allarmanti, con punte del 71% a Potenza e del 51,6% in Sicilia.