Ecomondo alla prova del traffico: strade chiuse e guerra al parcheggio selvaggio
Piano straordinario della Polizia locale a presidio dei punti nevralgici e la regolarizzazione della sosta intorno alla Fiera
Dal 4 al 7 novembre la Fiera di Rimini ospita la 28ª edizione di Ecomondo, punto di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per economia circolare e transizione ecologica.
Quattro giorni di convegni, workshop, tavole rotonde e aree dimostrative per scoprire le tecnologie e le soluzioni più innovative nei settori: economia circolare e rigenerativa, gestione di acque e rifiuti, bioenergie e agricoltura sostenibile, mobilità e città green, filiera del tessile sostenibile. Un’occasione unica per incontrare istituzioni, università, imprese e centri di ricerca e confrontarsi sulle strategie europee e nazionali per la transizione verde.
In considerazione del massiccio afflusso di visitatori e operatori che caratterizza l'evento fieristico, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con Italian Exhibition Group ha implementato un piano di iniziative per la gestione della mobilità e della sicurezza, mettendo anche a disposizione di operatori e visitatori numerosi servizi per raggiungere facilmente, anche in modo green e sostenibile, il quartiere fieristico. Queste misure, che spaziano dalla gestione della sosta a percorsi dedicati e potenziamento dei mezzi pubblici, mirano a bilanciare le esigenze dell'evento internazionale con la quotidiana fruizione della città.
Per tutta la durata della manifestazione la Polizia locale di Rimini ha predisposto un dispositivo di personale straordinario, che presidierà le principali direttrici di traffico, da e verso la Fiera. Saranno oltre 80, tra agenti e ufficiali gli operatori impegnati che, ogni giorno, presidieranno la viabilità, con uno sforzo complessivo di oltre 300 operatori impegnati nei tre turni giornalieri per tutti i 4 giorni di manifestazione.
Il Comune di Rimini ha introdotto misure finalizzate a fluidificare la circolazione sia a ridosso del quartiere fieristico, sia sulla Statale 16 e la Statale 9 sia lungo le arterie che collegano la zona mare e il centro città. In particolare, la Polizia locale sarà continuativamente presente in tutti gli ingressi della fiera per fluidificare i flussi in arrivo ai parcheggi oltre ad uno specifico servizio di controllo della viabilità e delle soste nelle aree circostanti il complesso fieristico.
Anche per questa manifestazione, infatti, è stata predisposta la chiusura totale temporanea al traffico veicolare di diverse vie limitrofe al quartiere fieristico per tutti i 4 giorni di manifestazione, dalle ore 08:00 fino alle ore 15:00, o comunque fino a cessate esigenze e riapertura disposta dalla Polizia Locale.
L'iniziativa è volta a fluidificare il traffico, contrastare il fenomeno del parcheggio abusivo e innalzare gli standard di sicurezza, tutelando al contempo la vivibilità delle aree residenziali.
Strade Chiuse e Divieto di Transito
Per evitare la congestione e l'infiltrazione dei visitatori nelle aree residenziali, sarà in vigore la chiusura totale temporanea nelle seguenti vie:
-Via Turchetta: nel tratto dalla traversa, posta sul retro dell’attività al civico n. 93, fino al termine della via (direzione mare).
-Via Togliatti: nel tratto dalla Via Turchetta in direzione Ravenna (RA) fino alla prima intersezione con Via De Gasperi.
-Via Imperatrice Teodora: intera via.
-Via Teodorico: nel tratto dall’intersezione con Via Galla Placidia in direzione Ancona/monte, per l'intero tratto.
Il divieto di transito prevede specifiche eccezioni, garantendo l'accesso ai soli soggetti che hanno necessità di raggiungere le aree interne e le attività locali: residenti, Mezzi diretti ai passi carrai ivi siti, Mezzi di polizia e soccorso, Veicoli diretti alle attività artigianali/economiche e ai cantieri ivi posti, Veicoli del trasporto pubblico di linea e scuolabus.
Per garantire l'effettiva applicazione del piano e il solo transito autorizzato, saranno istituiti specifici punti di controllo (varchi con transenne) con l'apposizione del divieto di transito e la presenza di steward dedicati che saranno presenti ogni giorno per sorvegliare gli accessi, effettuare controlli e impedire che i visitatori del quartiere fieristico lascino le loro auto in sosta vietata, indirizzandoli verso i parcheggi ufficiali della Fiera (vedi mappa).
Si fa presente che, nei Parcheggi della Fiera sono presenti anche 12 stazioni di ricarica per veicoli elettrici, per un totale di 24 prese, di cui 6 nel parcheggio Sud 1 e 6 nei parcheggi Ovest 1-2.
A tutti gli operatori e visitatori della Fiera si chiede di tenere in considerazione queste nuove disposizioni e di utilizzare i parcheggi e i servizi navetta ufficiali della Fiera di Rimini per un accesso rapido, sicuro e ordinato.
Saranno inoltre sempre presenziate dagli agenti le rotatorie sull’asse via XXIII Settembre/viale Matteotti, dove sarà temporaneamente soppressa la rotatoria in corrispondenza di via Carlo Zavagli nonché saranno attuate, in via sperimentale ed in base alle concrete esigenze del traffico, alcune modifiche della circolazione all'interno delle rotatorie tra via XXIII Settembre e via Tonale nonché tra viale Matteotti e le vie Toselli ed Umago.
Inoltre, sarà costantemente presidiato il semaforo tra viale Principe Amedeo e via Perseo, modulandone la durata sulle concrete esigenze del traffico nonché la rotatoria Destra del Porto / Perseo e la rotonda Chiara Lubich.
I due impianti semaforici per gli attraversamenti pedonali presenti su viale Matteotti, in corrispondenza della via Bissolati e della scuola Decio Raggi saranno posti a lampeggio e verranno presenziati dai volontari di diverse associazioni che si sono rese disponibili; sempre a lampeggio ma sarà presidiato dai volontari di diverse associazioni che si sono rese disponibili l'attraversamento pedonale posto su via Coletti all'altezza della scuola Dante Alighieri. La presenza dei volontari servirà ad agevolare l’attraversamento dei pedoni senza bloccare il flusso dei veicoli su questa importante arteria stradale.
Sarà inoltre costantemente presidiata l'intersezione tra la S.S. 9 e viale Italia.
In uscita dalla Fiera sarà anche presidiato l'asse viario Iolanda Cappelli, Maestri del Lavoro, XXV Marzo 1831 per far in modo che i veicoli in uscita dai diversi parcheggi non si incrocino.
15.0°