Educazione esperienziale in Riviera: i parchi Costa Edutainment accolgono migliaia di studenti

Oltremare 2.0 a Riccione, Italia in Miniatura a Rimini e Acquario di Cattolica offrono percorsi immersivi e didattici

A cura di Grazia Antonioli Redazione
12 novembre 2025 11:13
Educazione esperienziale in Riviera: i parchi Costa Edutainment accolgono migliaia di studenti -
Condividi

L'educazione esperienziale conferma il suo ruolo fondamentale nel percorso formativo degli studenti italiani. I parchi Oltremare 2.0 a Riccione, Italia in Miniatura a Rimini e l’Acquario di Cattolica, che fanno parte del polo adriatico Costa Edutainment, si preparano ad accogliere anche quest'anno un flusso significativo di scolaresche, con numeri in crescita che testimoniano l'importanza delle gite d'istruzione come strumento di apprendimento immersivo e coinvolgente.

L'anno 2024/2025 ha visto oltre 90.000 studenti provenienti da tutta Italia visitare i parchi della Riviera Romagnola, coinvolgendo principalmente alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Ma i programmi didattici sono piaciuti molto anche a scuole d’infanzia e agli istituti superiori. Per questo nuovo anno 2025/2026, nei primi due mesi di apertura, le prenotazioni sono estremamente promettenti, con oltre 34.000 studenti già registrati, un dato che fa ben sperare per il consolidamento di questo trend didattico.

L'offerta di ciascun parco è attentamente modulata per rispondere alle esigenze curriculari e agli interessi specifici delle diverse fasce d'età. I Parchi Costa Edutainment si confermano una risorsa preziosa per gli istituti scolastici che cercano un ambiente non formale e scientificamente rigoroso per arricchire l'offerta formativa e stimolare la curiosità degli studenti.


All’Acquario di Cattolica le richieste sono marcatamente mare-centriche, focalizzate su tematiche legate a biodiversità, conservazione e sostenibilità, inquinamento dei mari. Particolare successo riscuotono anche i programmi legati al mondo dei dinosauri e all'area tematica dedicata. A Oltremare 2.0 a Riccione, sono molto apprezzate le proposte sull'evoluzione umana e del Pianeta, viste anche le nuove attrazioni arrivate quest’anno come Genesis, Planet Theatre, Speleos e Sapiens. Un'esperienza unica e di grande richiamo sono le Notti da brivido: una visita guidata notturna e non convenzionale che culmina con il pernottamento nell'area Dolphins World, offrendo un momento di didattica super immersiva. Infine Italia in Miniatura, a Rimini, è il luogo ideale per scegliere laboratori e approfondimenti legati a storia, geografia e cultura italiana, con un forte accento sulle materie umanistiche. La visita è arricchita dal padiglione didattico-scientifico Esperimenta che trasforma l'apprendimento di ogni alunno in un viaggio esperienziale.

Novità Didattiche 2026


Per l'anno scolastico 2025-2026, i parchi introducono percorsi completamente rinnovati, in linea con le sfide educative contemporanee.

A Oltremare 2.0 il Dipartimento Didattico Scientifico arricchirà l'offerta con una nuova visita guidata e tre nuove attività didattiche, fruibili da primavera 2026. La visita ‘Sapiens’ è un percorso immersivo sulla storia evolutiva umana, con ricostruzioni realistiche di ominidi. L'attività ‘La nostra storia’ è un gioco a squadre per costruire linee del tempo e il cespuglio evolutivo umano. I laboratori ‘Atomi e molecole’ e ‘Dal piccolo al piccolissimo’ offrono esperimenti spettacolari sulla materia microscopica e l'uso pratico del microscopio per esplorare oggetti e fossili.

A Italia in Miniatura il parco per il 2026 potenzia i percorsi di educazione civica e umanistici. Con "Giro d’Italia... in miniatura’ si partecipa a un'emozionante caccia al tesoro a tappe all'interno dell'area miniature alla scoperta di edifici storici e elementi naturalistici. Un modo divertente per consolidare le competenze storiche e geografiche degli studenti.

Infine all’Acquario di Cattolica, tematica centrale di quest’anno sarà la consapevolezza del mare, dove si rinnova l’impegno per la sensibilizzazione ambientale e sul turismo responsabile. ‘Il turista responsabile 2.0’ sarà un’innovativa escape room interattiva che sfida gli studenti a promuovere il turismo sostenibile, per la salvaguardia di ambiente, cultura ed economia locale.

Per conoscere da vicino tutti i programmi didattici basta telefonare alle sedi dei singoli parchi: Oltremare 2.0 0541.4271, Italia in Miniatura 0541.736777, Acquario di Cattolica 0541.8371. Oppure scaricare i singoli cataloghi nelle sezioni ‘Scuola’ dei siti www.oltremare.org, www.italiainminiatura.com, www.acquariodicattolica.it. Sconti e promozioni sono disponibili fino al 31 dicembre 2025.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail