Emergenza immigrazione: Comuni al limite nell'accoglienza di profughi e minori non accompagnati
La Prefettura ha attivato un bando pubblico per reperire alloggi e centri di accoglienza

I sindaci della provincia riminese si sono riuniti per tracciare una linea univoca e aumentare i posti per l’accoglienza dei profughi e minori non accompagnati. L’obiettivo è quello di un’assistenza inclusiva, insegnare la lingua e preservare il futuro del territorio. La vera emergenza è rappresentata dai minori non accompagnati che necessitano di un livello di protezione e assistenza ben maggiore. L’assessore ai servizi sociali Kristian Gianfreda ha riunito i rappresentanti delle amministrazioni provinciali per definire strategie unitarie e coordinate di supporto alla Prefettura. Nel frattempo è stato attivato un bando pubblico per reperire alloggi e centri di accoglienza. La provincia riminese ospita oltre 700 richiedenti asilo ai quali vanno aggiunti 190 ucraini.