Estate 2025: il cuore della Valconca si accende con eventi culturali e gastronomici
Dal Palio de lo Daino alle novelle del Decamerone, fino alle sagre di Gemmano e Morciano

In Valconca, il Ferragosto si accende di emozioni, profumi e suggestioni, tra spettacoli sotto le stelle, rievocazioni storiche, arte dal vivo e sapori autentici. A Saludecio, l’Osservatorio Copernico apre le sue porte per le magiche Notti delle Perseidi, fino al 13 agosto, regalando al pubblico un punto di osservazione privilegiato per uno degli spettacoli naturali più affascinanti dell’anno. Le stelle cadenti di San Lorenzo diventano protagoniste di serate in cui scienza e musica si fondono in un’atmosfera unica. L’esperienza comincia già alle 19.30 con i pic-nic sul prato, avvolti dal profumo delle piadine e dei cassoni locali e rinfrescati da cocktail e mocktail.
In questi stessi giorni, la Valle diventa un palcoscenico diffuso con “Mille e una notte in Valconca”, un’esperienza teatrale che porta le novelle del Decamerone in giardini segreti, cortili e terrazze panoramiche, albe e tramonti. Gli attori-narratori di Città Teatro restituiscono le storie a braccio, evocando la tradizione orale degli antichi fulèr romagnoli, per un pubblico di tutte le età. Le rappresentazioni si intrecciano con momenti conviviali e il paesaggio stesso diventa parte dello spettacolo, regalando atmosfere irripetibili tra i colori del giorno e della sera. Il percorso prosegue il 14 agosto al tramonto a Monte Colombo, in un’atmosfera calda e avvolgente, con il Decamerone IV. Ferragosto, il 15 agosto, porta il teatro a Morciano di Romagna, dove il sole cala dietro i tetti e il Decamerone V accompagna la sera di festa. Il 16 agosto la giornata regala un doppio appuntamento: alle prime luci del mattino a San Clemente con il Decamerone I, e al tramonto nuovamente a Sassofeltrio, questa volta con il Decamerone II.
A Mondaino, invece, il salto temporale arriva fino al 1459 con il Palio de lo Daino, in programma dal 14 al 17 agosto. La 36esima edizione trasforma il borgo in un teatro medievale animato da giullari, trampolieri, falconieri e artigiani, tra botteghe storiche e taverne delle Contrade, dove ogni dettaglio racconta un’epoca di magia e festa.
Dal 13 al 16 agosto, il Castello di Montegridolfo accoglie la quarta edizione de “L’Amore e l’Arte muovono il Mondo”, che quest’anno esplora il tema “tra realtà e fantasia” in un evento diffuso capace di abbattere ogni barriera fisica e mentale, offrendo a tutti la possibilità di esprimersi attraverso l’arte.
La Festa del Forestiero di Montefiore Conca, il 14 agosto, accoglie visitatori e residenti con musica e penne all’arrabbiata, mentre a Gemmano, dall’11 al 15 agosto, la Sagra della Pappardella al Cinghiale unisce tradizione culinaria e intrattenimento musicale, con serate animate da Matteo Tarantino, il Dance Festival 90 di Radio Studio+ e il Moka Club nella notte di Ferragosto.
Il calendario si arricchisce con l’appuntamento di Morciano di Romagna, dove sabato 16 e domenica 17 agosto torna in Piazza Risorgimento la Sagra degli Spaghetti. Due serate di buon cibo, musica e allegria, con un viaggio sonoro negli anni ’70 e ’80: sabato con la Revolution Live Band e domenica con il DJ set di Luigi Del Bianco.