Treni per la Riviera Romagnola

Estate, cresce l’offerta di treni per la Riviera Romagnola: più frecce e intercity

Al via “Summer Experience”, cresce offerta di Trenitalia

Al via domenica (11 giugno), con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo, la Trenitalia Summer Experience, che vede anche l’Emilia-Romagna tra le destinazioni di punta.

In particolare crescono le opportunità di raggiungere la Riviera Romagnola con le Frecce per cui sono previste fino a 34 fermate a Rimini, 18 a Riccione e 4 a Cattolica e confermato il Frecciabianca Roma-Ravenna via Rimini con fermata a Riccione.

Sul fronte dei collegamenti operati con Intercity se ne segnalano 14 con le spiagge della Romagna, fino alle località più richieste di Marche, Abruzzo e Puglia e si consolida l’offerta degli Intercity notte, grazie alle fermate in Emilia-Romagna di 10 collegamenti.

In ambito internazionale, invece, operativa una nuova coppia di collegamenti periodici Monaco-Vienna-Ancona, dall’11 giugno al 10 settembre, con fermate a Bologna, Rimini, Riccione e Cattolica. Attiva, ancora, l’offerta Frecciarossa+MediopadanaLink con i clienti Alta Velocità che potranno raggiungere Parma da Roma e da tante altre città italiane del network Frecciarossa, scendendo alla stazione di Reggio Emilia AV per poi contare su dodici collegamenti bus giornalieri con la città ducale.

Quanto ai collegamenti con treni regionali raddoppiano i collegamenti Torino: da domenica al 10 settembre tornano i collegamenti diretti fra Torino, Asti, Alessandria e Voghera e Rimini, Rimini Miramare, Riccione, Misano Adriatico e Cattolica. Otto in totale le corse: quattro il sabato e quattro la domenica. Lo scorso anno questo collegamento è stato scelto da 44 mila viaggiatori.

Al debutto il nuovo servizio Venezia-Cattolica via Ravenna, riparte l’Orobica Line che unisce Bergamo-Brescia e la costa romagnola e confermati tutti i treni aggiuntivi proposti lo scorso anno, secondo un programma che ha visto punte di 140 treni da e per Rimini e 80mila posti al giorno

Rispondi