Ex mattatoio di San Lorenzo diventa spazio per i giovani: sarà pronto per giugno 2026

Un hub da 7,2 milioni per l’inclusione e i giovani

A cura di Riccardo Giannini Redazione
19 novembre 2025 17:36
Ex mattatoio di San Lorenzo diventa spazio per i giovani: sarà pronto per giugno 2026 - PH CASALBONI
PH CASALBONI
Condividi

Oggi (mercoledì 19 novembre), la sindaca e la giunta comunale hanno guidato consiglieri comunali e giornalisti nella undicesima tappa di "Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro". Destinazione: il cantiere dell'ex mattatoio, in viale Bergamo nel quartiere San Lorenzo, dove sta prendendo forma un progetto strategico destinato ad accogliere spazi laboratoriali e attività culturali.

L'intervento si inserisce all’interno delle politiche sociali e giovanili promosse dall'amministrazione comunale e fa parte di un più ampio programma di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il progetto è finanziato in maniera significativa attraverso i fondi del Pnrr – Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali”, per un totale di 5,5 milioni di euro di fondi Pnrr e un cofinanziamento comunale di 1,7 milioni di euro, portando l'investimento complessivo a 7,2 milioni di euro. A questo si aggiunge un nuovo e importante riconoscimento: il comune di Riccione si è aggiudicato un finanziamento di 300 mila euro nell’ambito del bando promosso da Anci e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche giovanili, destinato alla realizzazione di progetti innovativi rivolti ai giovani under 35.

Il contributo andrà a sostenere la fase di avvio del progetto, con azioni mirate alla formazione, alla progettazione partecipata, alla comunicazione e all’attivazione di percorsi innovativi nei nuovi spazi rigenerati.

Struttura e contenuti: un hub multifunzionale da 7,2 milioni

L’edificio principale, articolato su due ali e due piani, ospiterà il Polo di inclusione sociale, con percorsi di sviluppo dell’autonomia per giovani con disabilità ad alto funzionamento, in collaborazione con i servizi sociali territoriali; una sala polivalente e un punto ristoro “family friendly”, accessibili e sostenibili, connessi ad attività educative, culturali e ricreative; un Centro giovanile per adolescenti e studenti, con spazi di co-working, sale studio, sostegno ai compiti e laboratori creativi – dalla multimedialità alla cucina, dall’ecologia alle arti visive; una palazzina musicale/auditorium, con scuola di musica moderna, sale prove e studio di registrazione, per promuovere la creatività musicale e gli eventi live. Attualmente sono in fase di ultimazione i lavori alle strutture in cemento armato dei due corpi di edifici, uno polifunzionale destinato ad ospitare laboratori e sala mensa, l’altro in cui verrà realizzato l’auditorium. Entro fine dicembre gli interventi saranno terminati per poi proseguire con il tamponamento delle pareti perimetrali. Passo successivo: la definizione dell’area esterna da 6000 mq che sarà dotata di giardini, pergolati e percorsi pedonali. Il termine dei lavori è previsto per giugno 2026.

Un progetto per i giovani, con i giovani

"La riqualificazione dell’ex mattatoio è più di un intervento urbanistico perché si articola in un progetto sociale e culturale volto a promuovere un protagonismo giovanile consapevole e partecipato, valorizzando la collaborazione tra giovani, comunità e istituzioni", spiega l'amministrazione comunale riccionese. Attraverso il Tavolo Giovani, il Comune di Riccione, insieme ai Servizi alla persona e alle realtà del Terzo Settore, sta già lavorando a un percorso di co-progettazione e accompagnamento che definirà in modo condiviso contenuti e modalità di gestione degli spazi. L’obiettivo è costruire un modello di governance partecipata, in cui i giovani non siano solo beneficiari, ma anche gestori e promotori delle attività del nuovo polo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail