Falso Made in Italy: bloccati oltre mezzo miliardo di prodotti irregolari in 9 mesi
Maxi-sequestro della Guardia di Finanza
Nei primi nove mesi dell’anno, la Guardia di Finanza ha eseguito circa 9.000 interventi contro la contraffazione, portando al sequestro di quasi 527 milioni di prodotti falsi, etichettati in modo ingannevole come italiani o non conformi agli standard di sicurezza. Sono 3.344 i responsabili denunciati.
I dati emergono in occasione della quinta Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito, in programma oggi a Bari, presso la Legione Allievi della Guardia di Finanza.
Nel dettaglio, i finanzieri hanno sequestrato 48 milioni di prodotti contraffatti, denunciando 2.600 persone; realizzato 542 interventi a tutela del Made in Italy, con 28 milioni di articoli falsamente etichettati e 90 denunce; e condotto 3.696 controlli sulla sicurezza dei prodotti, che hanno portato al sequestro di oltre 450 milioni di articoli non conformi e 580 segnalazioni penali. Sono inoltre state contestate 1.609 violazioni a consumatori consapevoli dell’acquisto di merce falsa, con sanzioni fino a 7.000 euro.
Tra i risultati più rilevanti figurano: a Torre Annunziata, lo smantellamento di un’organizzazione dedita alla contraffazione di fitofarmaci pericolosi, con 9 misure cautelari e 8 milioni di euro sequestrati; a Foggia, il sequestro di 1,3 milioni di litri di vino senza tracciabilità, per un valore di 4,3 milioni di euro; a Napoli, la confisca di 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, molti dei quali recavano marchi contraffatti di noti personaggi animati.
La Guardia di Finanza collabora stabilmente con Europol, Interpol, Olaf e l’Organizzazione mondiale delle dogane, partecipando a operazioni congiunte e a Joint Investigation Teams. In crescita anche il contrasto alla contraffazione online, con monitoraggi su web e dark web per individuare piattaforme illegali e venditori di prodotti falsi, provenienti soprattutto da Cina, Hong Kong e Turchia.
16.3°