Federchicca e la ruota panoramica: un Atlante emotivo per scoprire Rimini
A Ferragosto, chi salirà sulla ruota panoramica riceverà la guida ideata da Federica Piersimoni

Chi sale per guardare Rimini dall’alto, scende con uno sguardo nuovo: tra le mani, il magazine ‘Spuma’ racconta la città vista da dentro, tra strade, botteghe, voci e dettagli invisibili da lassù".
Per l'influncer Federchicca, all'anagrafe Federica Piersimoni, che sui suoi canali racconterà la ruota come simbolo di una nuova Rimini, si tratta di una vera e propria metafora. Che, forse meglio di altre, può fotografare la scintilla che ha dato vita alla sua guida dell'estate, un Atlante emotivo che racconta storie, suggerisce luoghi, osserva, parla lentamente: se la ruota panoramica offre una prospettiva panoramica su Rimini, Spuma narra la città dal suo interno: attraverso storie, volti e luoghi poco battuti. Non è una vista dall’alto, ma uno sguardo dentro. Un tuffo all'interno del dipinto.
A Ferragosto, il 15 e 16 agosto, chi salirà sulla ruota panoramica riceverà – fino ad esaurimento scorte - una copia cartacea di Spuma. La guida sarà disponibile anche in formato digitale, in italiano e inglese, accessibile tramite QR code posizionato all’ingresso.
Per Federica Piersimoni "la ruota panoramica di Rimini è ormai un simbolo della nostra riviera, un simbolo laico, non storico ma che ormai si fonde alla perfezione con lo skyline della città. Con le sue 28 cabine trasparenti, un’altezza di 55 metri, e una vista che spazia da Gabicce a Cesenatico, è un punto di osservazione privilegiato, romantico e senza tempo", spiega. "Da lassù, si può ammirare anche l’entroterra e persino San Marino, se l’aria è tersa. Ma soprattutto, si può vivere un momento di sospensione, perfetto per lasciarsi ispirare da parole leggere e immagini evocative". Le parole con cui Federica da anni prova a raccontare la sua città d'origine. Da quest'anno, grazie a Spuma, anche su carta.