Fernando Gualtieri il percorso del cuore
Fernando Gualtieri, il noto pittore de “Lo Splendore del Reale” è tornato nella sua casa di Viserbella per trascorrervi come sempre l’estate.Ma prima della sua partenza da Parigi, il 1 maggio scorso G...

Fernando Gualtieri, il noto pittore de “Lo Splendore del Reale” è tornato nella sua casa di Viserbella per trascorrervi come sempre l’estate.
Ma prima della sua partenza da Parigi, il 1 maggio scorso Gualtieri ha incontrato nella sua galleria di Boulevard du Montparnasse, l’assessore alla cultura della città di Longwy, Valérie Maurice, venuta a Parigi per parlare con l’artista del progetto “L’anno Gualtieri”, proposto dal Sindaco per il 2011.
Longwy è al confine con il Belgio e il Lussemburgo, capitale europea dell’arte e sede della Corte di Giustizia Europea e presenta un programma artistico intenso.
Per Fernando Gualtieri avere un posto d’onore con le sue opere nel museo municipale di questa città, dove suo padre, emigrato italiano, lavorava nelle miniere, è il più bell’omaggio per i suoi genitori.
Ma oltre a questo gradito incontro, ce n’è stato un altro, quello con Hassan Hamadè, uno dei principali dirigenti del C.S.A. Comitato Superiore dell’Adiovisuel di Beirut, venuto dal Libano per un reportage sulle nuove pitture d’ispirazione orientale destinate al museo della Città di Rimini. Egli aveva scritto nel 1994 la sceneggiatura del film, diffuso su diverse emittenti televisive: “ Gualtieri, l’esploratore delle personalità luminose”.
Il reportage è visibile presso la “saletta rossa” al 1° piano del Museo Pinacoteca Gualtieri di Talamello, aperto il 15 maggio scorso.
Inoltre, prima di trasferirsi a Viserbella, Gualtieri ha lasciato al Museo Ebraico di Bologna – a pochi passi dalle due torri - cinque quadri sulla vita quotidiana ebraica, e deve ancora finire due composizioni nel suo atelier, sempre destinate al noto Museo che già tante opere del maestro accoglie al suo interno.
Le buone notizie per Gualtieri arrivano pertanto anche dal fronte bolognese: infatti Franco Bonilauri, direttore del Museo Ebraico, desidera dedicare a Gualtieri una mostra personale di 13 opere nella primavera 2011.
Così il futuro anno, il 2011, sarà ricco di emozioni e di scambi per il pittore in Italia e in Francia.