Festa del Miele: torna a Montebello il goloso fine settimana dedicato al dolce prodotto delle api

Festa del Miele: appuntamento sabato 2 e domenica 3 settembre. Venerdì l’anteprima a Santarcangelo

honeycomb close up detail honey bee

Il primo weekend di settembre, torna presso il Borgo medievale di Montebello di Poggio Torriana la tradizionale Festa del Miele, l’evento annuale più atteso che celebra la tradizione apistica, culinaria e culturale della regione con un ricco programma. Si parte con l’anteprima della festa venerdì 1 settembre a Santarcangelo. Sabato 2 e domenica 3 settembre, la tradizionale festa a Montebello.

Il Mercatino dei Sapori Locali

La piazza principale del borgo ospiterà il caratteristico mercatino dedicato ai prodotti locali, tra cui una varietà di mieli provenienti dalle api che vivono tra le colline circostanti, salumi prelibati e formaggi artigianali.

Esperti della Natura e della Tradizione

Durante la festa del miele, esperti del mondo naturale guideranno gli ospiti attraverso esperienze uniche. Gli appassionati di apicoltura potranno assistere alla “smelatura, imparando segreti e curiosità condivise da esperti come Domenico Eusebi e Carlo Cuccia. Gli oli essenziali, tesoro della natura, saranno al centro di un’interessante dimostrazione, mentre il maestro Luciano Filanti svelerà il processo di produzione del formaggio seguendo le tradizioni antiche.

Laboratori di Degustazione e Assaggi

Gli amanti del buon cibo potranno partecipare a laboratori gratuiti di degustazione e assaggi, guidati da esperti come Carlo Cuccia, per scoprire le sfumature di sapori unici dei mieli e dei formaggi locali.

Grande anteprima a Santarcangelo venerdì 1 settembre

La festa non si limita solo al cibo e alla natura, ma offre anche momenti culturali di grande rilevanza. L’archeologa Raffaella Bortolin inizierà il weekend con una conferenza sulla storia dell’apicoltura, mostrando come il miele abbia avuto un ruolo importante nel corso dei secoli.

Festa del Miele: il programma

  • Venerdì 1 settembre (anteprima a Santarcangelo): L’archeologa Raffaella Bortolin racconta “Il miele nel tempo” presso il Met di Santarcangelo alle 18:00.
  • Sabato 2 settembre: Apertura del mercatino alle 17, seguita da una conferenza sull’apicoltura nella storia a cura di Elena Rodriguez alle 18. Alle 18:30, Domenico Eusebi terrà la mitica “smelatura” del miele, con assaggi e curiosità condivise da Carlo Cuccia. Inoltre, una camminata organizzata dalla Cooperativa Atlantide offre un’opportunità unica per esplorare l’Oasi locale al tramonto.
  • Domenica 3 settembre: La giornata inizia alle 9 con la “Romagna Wild Trail”. Alle 10, si parte per una “Camminata nell’Oasi di Montebello”. Nel pomeriggio, il Borgo ospita l’estrazione di oli essenziali e la preparazione del formaggio con Luciano Filanti, seguiti da intrattenimento con il Mago Cotechino. Alle 17, c’è la degustazione di miele e formaggi con Carlo Cuccia, e alle 18 si potrà nuovamente assistere alla “Smelatura” con lo stesso esperto.

L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Montebello e Torriana con il patrocinio del Comune di Poggio Torriana.

festa del miele
Festa del Miele di Montebello, Poggio Torriana

nic.gue.