Gaber, Battiato e Cash: tre serate sold out per l’estate culturale marignanese

Applausi per Fabio Zuffanti e Chiara Raimondi nell’omaggio a Franco Battiato con il progetto BiblioUp

A cura di Redazione
22 luglio 2025 11:34
Gaber, Battiato e Cash: tre serate sold out per l’estate culturale marignanese -
Condividi

Si è chiusa venerdì scorso l'edizione estiva 2025 di Itinerari Letterari facendo registrare un successo strepitoso, confermando l'apprezzamento del pubblico per una proposta che unisce cultura, musica e approfondimento. I tre appuntamenti, dedicati a figure iconiche come Giorgio Gaber, Franco Battiato e Johnny Cash, hanno raccolto un pubblico numerosissimo, coinvolgendo i partecipanti con una modalità di racconto affascinante e con contributi musicali capaci di offrire un’esperienza immersiva nel mondo dei protagonisti.

La rassegna, sotto l'abile direzione artistica di Emiliano Visconti, ha saputo proporre un'interpretazione originale e profonda delle opere e delle vite di questi grandi artisti così diversi, esplorando le connessioni tra letteratura, musica e società. Ogni serata è stata un viaggio affascinante, arricchito da letture, commenti e performance musicali che hanno saputo rendere omaggio al genio dei tre grandi artisti. L’appuntamento dedicato a Franco Battiato, in particolare, con l'intervento magistrale di Fabio Zuffanti, ha saputo guidare il pubblico in un viaggio intimo e rivelatore dell’opera del Maestro catanese.

Fondamentale per il successo dell'iniziativa è stata anche la preziosa collaborazione della Pro Loco, che ha anche curato l’approfondimento della figura di Franco Battiato attraverso il progetto BiblioUp, organizzando la presentazione della graphic novel La luce e lo spazio. Un’intervista a Franco Battiato, con la disegnatrice Chiara Raimondi. 

“L’entusiasmo e l’emozione del pubblico durante le tre serate sono stati autentici e palpabili – commenta l’assessora alla cultura Federica Cioppi. Itinerari Letterari si conferma come un appuntamento di riferimento dell’estate marignanese e non solo, dimostrando ancora una volta il grande potere della narrazione, la capacità del racconto di catalizzare interesse e attenzione, coinvolgendo generazioni diverse e creando momenti di condivisione profondi e significativi. Un progetto che valorizza il nostro territorio attraverso la cultura, che ci consente di offrire un’esperienza intensa e di valore capace di lasciare il segno, che ben rappresenta la nostra visione di proposta culturale, partecipata e di qualità”. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social