Gaia-Levante, Malika Ayane e il torneo delle stelle del basket. È un'altra settimana di grandi Eventi prima della Notte Rosa
Il calendario completo degli eventi della settimana


Dal via a Biglietti agli amici, il festival dedicato alla voce che porterà dal 27 al 29 giugno ospiti come Fabrizio Gifuni, Paolo Giordano, Malika Ayane, Marco Missiroli, Chiara Francini, Matteo B. Bianchi, Vittorio Lingiardi, alle conversazioni serali del Festival del mondo antico che proseguono con nuovi appuntamenti. Dalla musica che vede partire la postazione di RDS 100% Grandi Successi con le dirette e i dj set e che sabato 1 luglio ospita una serata speciale con le esibizioni live di Gaia e Levante, fino al primo appuntamento riminese con la rassegna Crossroads alla Corte degli Agostiniani. E poi lo sport con un mare di appuntamenti fra i quali il via alla prima edizione di SandRimini, torneo di Basket 3 vs 3 al Playground “Beach Court” del Parco del Mare, zona Piazzale Kennedy con ospiti d’eccezione i campioni Carlton Myers, Sasha Danilović e Gianluca Basile (dal 30 giugno al 2 luglio) e la manifestazione sportiva Ginnastica in festa alla Fiera di Rimini.
Insomma, si apre un’altra settimana di grandi eventi a Rimini: un’ideale anteprima d’eccezione che spazia dai grandi nomi della cultura, della musica e dello sport e che porta dritto fino al clou del cartellone estivo rappresentato dal Capodanno dell’estate con La Notte Rosa in programma dal 7 al 9 luglio.
Entrando nel dettaglio della programmazione, il capitolo musicale vede da oggi lunedì 26 giugno tornare l’intrattenimento e la musica di RDS 100% Grandi Successi, Radio Partner dell’estate del territorio, con RDS loves Rimini, due settimane di diretta radio e televisiva da Piazzale Kennedy e i Dj-set all’ora dell’aperitivo, con le voci di Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi. Grande novità di questa estate sarà la partecipazione di RDS Next, la web radio dedicata alla GENZ e i Millennials, a cui sarà dedicata la serata del 1° luglio che le esibizioni live di Gaia e Levante da Piazzale Kennedy. Dopo aver debuttato nel 2021 al Festival di Sanremo con “Cuore Amaro” (disco d’oro), nel marzo di quest’anno è uscito ‘Estasi’, l’ultimo singolo di Gaia, che arriva dopo il successo di Chega, doppio disco di platino, Coco Chanel, Cuore amaro e Boca feat. Gaia si esibirà sul palco di piazzale Kennedy seguita da Levante che proprio pochi giorni fa, il 23 giugno, ha lanciato il suo nuovo brano “Canzone d’estate”.
Continuando con gli appuntamenti musicali arriva la prima riminese della rassegna Crossroads, Jazz e Altro in Emilia Romagna, il festival itinerante che si svolge su tutto il territorio regionale. Alla Corte degli Agostiniani, venerdì 30 giugno John De Leo, è protagonista come solista ospite, assieme alla pianista Rita Marcotulli, in una produzione originale con l’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti e dedicata alle musiche di Elvis Presley.
La Sagra Musicale Malatestiana continua con il primo concerto della sezione ‘Musiche Antiche’, per cui si esibisce il gruppo Arsemble, con le voci del soprano Santa Tomasello e dal contralto Marcella Ventura e con la direzione di Roberto Cascio (domenica 2 luglio).
E ancora gli spettacoli gratuiti SGR live all’Arena Francesca da Rimini, martedì 27 giugno vedranno salire sul palco i Ranzgen.
Sul fronte della cultura, fino al 21 luglio continua il Festival del Mondo Antico, la rassegna che, attraverso conferenze, letture, visite guidate e attività didattiche, si propone di leggere il passato e la nostra storia per avere le chiavi per comprendere il presente e soprattutto costruire il futuro. La 25esima edizione del Festival, dal titolo ‘La memoria del tempo’, propone una riflessione a più voci sulla missione storica del Festival stesso, con esperti, studiosi, storici e giornalisti che esplorano le molteplici sfaccettature della memoria. Il programma della settimana prevede: un appuntamento con Giovanni Brizzi in dialogo con Andrea Lipparini e Gianfranco Di Pietro mercoledì 28 giugno al Lapidario Romano (Museo della Città), una conferenza della giornalista Francesca Schianchi venerdì 30 giugno all’Arena Francesca da Rimini, una visita guidata Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli sabato 1° luglio.
Dal 27 al 29 giugno torna anche “Biglietti agli amici“, tre giornate di dialoghi alla piazza sull’acqua con Malika Ayane, Mario Beltrambini, Matteo B. Bianchi, Fabio Canino, Corner in Bloom, Chiara Francini, Adele Ghirri, Fabrizio Gifuni, Paolo Giordano, Irene Graziosi, La Laura, Antonella Lattanzi, Vittorio Lingiardi, Jana Liskova, Melania G. Mazzucco, Marco Missiroli, Massimo Nicolini, Laura Pezzino.
Martedì 4 luglio alla Corte degli Agostiniani, tornano Le Riminesi, le storie e la musica delle donne di Rimini liberamente ispirate al libro di Piero Meldini ‘La Riminese’ (Interno4 edizioni), in forma rinnovata e rivista.
Anche lo sport riempie la settimana con la prima edizione di SandRimini, Torneo di Basket 3 vs 3 maschile e femminile, al Playground “Beach Court” del Parco del Mare, zona Piazzale Kennedy. Un torneo di livello nazionale, con partecipanti provenienti da tutta Italia. Ospiti d’eccezione i campioni Carlton Myers, Sasha Danilović e Gianluca Basile, insieme ad altri del mondo sportivo (dal 30 giugno al 2 luglio). Alla Fiera di Rimini continua la manifestazione sportiva Ginnastica in festa, che propone gare ed esibizioni di grande rilievo nazionale (fino al 2 luglio). Da martedì 4 luglio al via il Festival della pallamano al Palazzo dello Sport (RDS Stadium).
Il 30 giugno e il 1 luglio due appuntamenti organizzati dalla Diocesi di Rimini che nel 2023 festeggia l’Ottocentenario di Sant’Antonio a Rimini. Era il 1223 quando Antonio da Padova, non ancora santo, venne inviato da Francesco d’Assisi a predicare in Romagna e a Rimini, dove la tradizione colloca il miracolo eucaristico (o ‘della mula’) e il miracolo dei pesci, compiuti dal santo durante la sua predicazione. Il 30 giugno ha luogo il convegno “La figura di Sant’Antonio nel cammino e nell’arte” mentre il 1 luglio si terrà il pellegrinaggio sulla prima tappa, da Rimini a Santarcangelo, del Cammino di Sant’Antonio da Rimini a Forlì.
Ecco il calendario della settimana, giorno per giorno:
IN EVIDENZA
da venerdì 23 giugno a venerdì 21 luglio 2023
Sedi varie – Rimini
Antico/Presente – Festival del Mondo Antico
XXV edizione. La memoria del tempo
Torna anche quest’anno la rassegna culturale di conferenze, incontri, presentazioni di libri, visite guidate e spettacoli in cui leggere il passato per comprendere il presente e costruire con maggiore consapevolezza il futuro. La memoria del tempo, il titolo dell’edizione 2023, è una riflessione a più voci sulla missione storica del Festival stesso, su come l’uomo abbia conservato traccia del passato per affrontare il proprio tempo, per costruirlo, gestirlo, talvolta esorcizzarlo. Esperti, studiosi, storici e giornalisti esploreranno le molteplici sfaccettature della memoria: dal ricordo tramandato in forma orale alla scrittura nell’età classica e in quella moderna, sia essa letteraria, poetica o giornalistica; dalla memoria degli eventi storici a quella, tutta particolare e personale, legata all’evolversi del tempo, al rapporto dell’uomo con la natura e con gli oggetti che egli stesso crea, come l’arte o la tecnologia che, sempre più, sta trasformando le funzioni stesse della memoria. Il ricordo come coscienza del passato, quindi, come presentificazione dell’esperienza. Il tutto raccontato attraverso un programma coinvolgente e stimolante incentrato su talk serali, presentazioni di libri e attività di visita e didattica dei monumenti riminesi, veri e propri simboli concreti del concetto stesso di memoria. I luoghi del Festival sono Rimini, Riccione, Cattolica e Santarcangelo. Gli appuntamenti della settimana a Rimini:
mercoledì 28 giugno ore 18.30, al Museo della Città Lapidario Romano, via L. Tonini 1, Leader ieri e oggi, tra memoria e leggenda. Giovanni Brizzi in dialogo con Andrea Lipparini e Gianfranco Di Pietro. Ingresso gratuito
Venerdì 30 giugno ore 21, all’Arena Francesca da Rimini, piazza Malatesta 27, conferenza della giornalista Francesca Schianchi – Fare giornalismo: memoria, testimonianze, valore. Ingresso gratuito.
Sabato 1° luglio ore 10.30, alla Domus del Chirurgo, piazza Ferrari, visita guidata Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli. A pagamento. Prenotazione su: https://www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea
Domenica 2 luglio, ore 10.30, al Museo della Città, via Tonini, 1, visita guidata Alla scoperta del Museo della Città. A pagamento. Prenotazione su: www.ticketlandia.com/m/event/visite-pinacoteca
Programma completo su: https://antico.comune.rimini.it/programma
Ingresso gratuito Info: antico.comune.rimini.it
da venerdì 23 giugno a domenica 2 luglio 2023
Rimini Fiera – via Emilia, 155 – Rimini Viserba
Ginnastica in festa
Manifestazione sportiva agonistica di ginnastica di grande rilievo nazionale. L’evento, organizzato da Esatour Sport Events in collaborazione con Federginnastica, propone dieci giorni di gare, esibizioni e attività per tutti. Ingresso a pagamento Info: www.ginnasticainfestarimini.it
da lunedì 26 giugno a domenica 9 luglio2023
Nuovo Belvedere, piazzale Kennedy – Rimini Marina Centro
RDS loves Rimini
Nel panorama dell’estate di Rimini, tornano l’intrattenimento e la musica di RDS 100% Grandi Successi, Radio Partner dell’estate del territorio, con due settimane di diretta radio e televisiva da Piazzale Kennedy e i Dj-set all’ora dell’aperitivo, con le voci di Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi.
Tante le attività di animazione speciali con cui RDS porta tanta musica e divertimento sul lungomare di Rimini: animazione con i talent di RDS Next nei week-end, l’esibizione live di Gaia e Levante, artisti molto amati dal pubblico giovane (sabato 1° luglio ore 21.30), mentre durante la Notte Rosa (venerdì 7 e sabato 8 luglio, dalle ore 22), la postazione di Piazzale Kennedy ospiterà il Discoradio Party, la festa itinerante di Discoradio con tutte le hit più ritmate dagli anni 90 ad oggi, mixate da Edo Munari e Matteo Epis, con l’animazione di Valentina Guidi e Don Cash.
Ingresso libero www.rds.it
da martedì 27 a giovedì 29 giugno 2023
piazza sull’acqua, ponte di Tiberio – Rimini
Biglietti agli amici
Nel centro storico di Rimini ritorna il festival che celebra il potere del racconto orale come fulcro di una trasformazione contemporanea. Rimini sarà cornice di tre serate estive dedicate alla voce, con ospiti dal mondo della letteratura, della musica, del cinema, dello spettacolo e della fotografia: Malika Ayane, Mario Beltrambini, Matteo B. Bianchi, Fabio Canino, Corner in Bloom, Chiara Francini, Adele Ghirri, Fabrizio Gifuni, Paolo Giordano, Irene Graziosi, La Laura, Antonella Lattanzi, Vittorio Lingiardi, Jana Liskova, Melania G. Mazzucco, Marco Missiroli, Massimo Nicolini, Laura Pezzino. Gli appuntamenti della settimana:
martedì 27 giugno
Ore 19.00 – Cinema Fulgor – Proiezione di “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri” regia di Matteo Parigini
Ore 20.30 – Piazza sull’Acqua – “La voce, e lo sguardo di Luigi Ghirri”. Proiezione di fotografie di Luigi Ghirri selezionate dalla Fondazione Ghirri. Adele Ghirri dialoga con Marco Missiroli – Lettura di lettere e appunti di Luigi Ghirri a cura di Massimo Nicolini
Ore 21.00, “La voce del presente, e del futuro” – Paolo Giordano dialoga con Marco Missiroli
Ore 22.00, “Una ragazza, una voce” Malika Ayane dialoga con Fabio Canino
mercoledì 28 giugno, alla piazza sull’Acqua
Ore 20.30, “Il museo – e la voce – del mondo delle donne” in collaborazione con il Festival del Mondo Antico? Lectio di Melania G. Mazzucco con proiezioni
Ore 21.30, “La voce del corpo”. Fabrizio Gifuni si racconta a Laura Piazzi (La Laura – Radio Capital)
Ore 22.30, “La voce di una ragazza di provincia”. Chiara Francini si racconta a Irene Graziosi
giovedì 29 giugno, alla piazza sull’Acqua
Ore 20.30, “La voce oltre il mare”, con Mario Beltrambini e Jana Liskova
Ore 21.00, “La voce del dolore”. Matteo B. Bianchi e Antonella Lattanzi. Modera la giornalista Laura Pezzino
Ore 22.00, “La voce del sogno”. Un viaggio onirico di Vittorio Lingiardi con proiezioni
Ore 23.00, Set live acustico dei Corner in Bloom
Ingresso libero Info: www.facebook.com/bigliettiagliamici
da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023
Rimini, Playground “Rimini Beach Court” Parco del Mare
SandRimini 2023
Prima edizione del SandRimini, Torneo di Basket 3 vs 3 maschile e femminile, che si tiene presso il Playground “Beach Court” di Rimini, al Parco del Mare, zona Piazzale Kennedy. Un torneo di livello nazionale, con partecipanti provenienti da tutta Italia. Testimonial d’eccezione: Carlton Myers, il campione di basket riminese, ex capitano della nazionale italiana e portabandiera ai giochi olimpici di Sidney. All’evento saranno presenti anche due grandi stelle del basket italiano ed europeo: Sasha Danilović, icona della Virtus Bologna, e Gianluca Basile, ex Fortitudo Bologna e medaglia d’argento con la Nazionale Italiana alle Olimpiadi 2004. Saranno presenti anche altri campioni e campionesse del mondo sportivo. La sfida a colpi di canestro (rivolta ai giocatori e alle giocatrici di categoria over 18 maschile e femminile) è dedicata ad Alessandro ‘Sandro’ Bucchi, ex giocatore delle ‘minors’ riminesi, scomparso nel 2014 a causa di un incidente stradale. Iscrizione squadre tramite portale di riferimento fino al 12 giugno. L’incasso sarà devoluto a sostegno delle persone colpite dall’alluvione.
Orario: 8.00 – 21.30 circa Info: 389 8339345 www.sandrimini.com
venerdì 30 giugno 2023
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 – Rimini centro storico
Crossroads: Blue Suede Shoes
Omaggio a Elvis Presley: Italian Jazz Orchestra con John De Leo & Rita Marcotulli
Notevole l’impegno artistico dell’Italian Jazz Orchestra per il festival Crossroads. Nel radar dell’ampia formazione jazz-sinfonica diretta da Fabio Petretti finisce questa volta Elvis Presley.
Giuseppe Zanca, Massimo Morganti, Marco Postacchini e Petretti firmano gli arrangiamenti per un organico di una ventina di strumentisti, mentre in veste di ospiti speciali sono convocati la pianista Rita Marcotulli e il cantante John De Leo, la cui versatilità vocale e la spiccata personalità sono un ottimo biglietto da visita per il confronto con un’icona come Presley. Alle spalle degli artisti, sullo sfondo del palco, scorrono immagini di repertorio, spezzoni di film, concerti, special televisivi e interviste di Elvis, creando una scenografia in movimento.
Ore 21.15 Ingresso a pagamento Info: 0541 793824 (Corte Agostiniani); 0544 405666 (Crossroads)
www.crossroads-it.org/speaker/blue-suede-shoesomaggio-a-elvis-presleyitalian-jazz-orchestra-special-guests-john-de-leo-rita-marcotullidirettore-fabio-petretti
domenica 2 luglio 2023
Chiostro Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Dedicato a Mario Bianchelli
74° Sagra Musicale Malatestiana – Musiche antiche: Concerto del gruppo Arsemble
Primo concerto di musica antica proposto dal gruppo Arsemble, con le voci del soprano Santa Tomasello e dal contralto Marcella Ventura e con la direzione di Roberto Cascio, impegnati nella ricognizione delle cantate da camera composte a inizio Settecento da Mario Bianchelli – autore originario di una nobile e facoltosa famiglia riminese di cui la Biblioteca Gambalunga conserva un prezioso manoscritto.
Ore 21.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 www.sagramusicalemalatestiana.it
lunedì 3 luglio 2023
Arena Francesca da Rimini, piazza Malatesta – Rimini centro storico
Concerto speciale per la Notte Rosa
In occasione della Notte Rosa la Banda Città di Rimini propone un concerto gratuito nella splendida cornice dell’Arena Francesca da Rimini.
Ore 21 Ingresso libero Info: www.facebook.com/bandacittadirimini/?locale=it_IT
martedì 4 luglio 2023
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 – Rimini centro storico
Le Riminesi
Tornano Le Riminesi, le storie e la musica delle donne di Rimini liberamente ispirate al libro di Piero Meldini La Riminese (Interno4 edizioni), in forma rinnovata e rivista. Sul palco cinque donne, tutte riminesi di oggi. Voce narrante ancora Lia Celi, a raccontare le storie di Folia la fattucchiera, Francesca da Rimini, Teodora Stivivi, Clementina Cazzola e le altre protagoniste che, tra fantasia e realtà, tratteggiano un ideale ritratto delle donne riminesi nella storia. Si rinnova la sezione musicale: con il coordinamento artistico di Chiara Raggi saliranno sul palco Laura Benvenuti, Darma, Elisa Genghini e Chiara Raggi. Un concerto-spettacolo originale e inedito ideato da Massimo Roccaforte dell’Associazione Culturale Interno 4 e che per la prima volta mette al centro le donne di Rimini, le loro parole, le loro storie e la loro musica. Tra passato, presente e futuro, un’ora e mezzo in compagnia di donne eccezionali o, semplicemente, fortissimamente reali.
Ore 21.00 Ingresso a pagamento Info: 333.3717088 [email protected]
da martedì 4 a giovedì 6 luglio 2023
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Vieni oltre
Un confronto aperto sulla Rimini culturale del futuro
Con il suo “Vieni oltre”, Rimini si candida a Capitale Italiana della Cultura 2026. In merito all’argomento alla Cineteca Comunale sono proposti tre momenti di confronto per le organizzazioni creative, in forma di tavoli di lavoro e format di discussione partecipata.
Guideranno i tre eventi il coordinatore di candidatura Paolo Verri e le direttrici artistiche Francesca Bertoglio e Cristina Carlini, con lo scopo di approfondire insieme tematiche, visioni e idee per la Rimini culturale del futuro. I tre incontri si svolgeranno con una struttura identica e ciascuna organizzazione sarà libera di iscriversi a quello più congeniale ai propri impegni.
Per poter partecipare è necessaria l’iscrizione on line.
Orario: martedì 4 luglio – 14.30 – 17.30; mercoledì 5 luglio – 10.00 – 13.00; giovedì 6 luglio – 10.00 – 13.00