Galvanina brinda al futuro con 61 milioni e nuovi investimenti green
Finanziamento strategico per sostenere crescita, qualità e investimenti industriali a basso impatto ambientale

Galvanina S.p.A., storica realtà italiana specializzata nella produzione di acque minerali e bibite premium con una forte vocazione all’export, ha perfezionato un finanziamento da oltre 61 milioni di euro, con Garanzia Growth di SACE. L’operazione è stata realizzata con un pool di primari istituti di credito composto da UniCredit (che ha ricoperto il ruolo di banca agente, Sace Agent e Global Coordinator), Banco BPM e BPER– entrambi in qualità di Global Coordinator, tramite le rispettive divisioni Corporate & Investment Banking– oltre a Solution Bank e al Gruppo Azimut tramite il fondo Azimut Diversified Corporate Credit ESG-8.
L’operazione rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di sviluppo di Galvanina, fornendo la flessibilità necessaria per sostenere il programma di investimenti del Piano Industriale 2025-2029.
Il Gruppo intende accelerare la propria espansione internazionale, rafforzando la presenza in Nord America ed Europa, e continuare a investire in sostenibilità, innovazione di prodotto e progetti industriali orientati all’efficienza e alla riduzione dell’impatto ambientale. Il nuovo finanziamento prevede, infatti, benefici legati al raggiungimento di specifici obiettivi ESG, in linea con l’impegno di Galvanina verso la sostenibilità ambientale e sociale.
Gianluca Privitera, CEO di Galvanina, ha dichiarato: “Negli ultimi anni abbiamo affrontato diverse sfide, dalle conseguenze della pandemia alle pressioni inflazionistiche, dai dazi internazionali alle fluttuazioni dei cambi. Nonostante ciò, Galvanina ha continuato a crescere fino a quasi raddoppiare il fatturato rispetto 2019, rafforzando il proprio ruolo nel segmento premium delle bevande e consolidando relazioni solide e durature con i principali retailer internazionali. La fiducia di primarie istituzioni finanziarie, che hanno scelto di sostenere il nostro piano, conferma la validità del nostro modello di business e, più in generale, del Made in Italy permettendoci di cogliere le opportunità di un mercato globale in rapida evoluzione.”
A testimonianza del sostegno degli azionisti, Rafael Alvarez Novoa Barrio, Partner di Riverside Europe, ha aggiunto: “Dal 2019, anno della nostra acquisizione, Galvanina ha praticamente raddoppiato il fatturato, consolidandosi come un punto di riferimento del Made in Italy nel settore beverage premium. Questo finanziamento, supportato da un pool di primarie istituzioni finanziarie, consentirà di accelerare ulteriormente l’espansione e di rafforzare il posizionamento internazionale dell’azienda, mantenendo al centro la qualità, la sostenibilità e la crescita di lungo periodo.”
Grazie a questa operazione, Galvanina consolida la propria posizione come primario produttore italiano nel segmento premium e di alta qualità nell’industria del beverage, dimostrando la fiducia del sistema bancario nazionale e dei propri azionisti nella capacità dell’azienda di crescere in maniera solida, responsabile e sostenibile.
Galvanina è stata affiancata da Clearwater in qualità di debt advisor e, per gli aspetti legali, da Chiomenti e Orrick. Alix Partners ha curato la due diligence commerciale, Alvarez&Marsal quella finanziaria. EY Advisory ha fornito supporto sugli aspetti ESG. Ashurst ha assistito gli istituti di credito.
Informazioni su The Riverside Company
The Riverside Company è una società globale di investimento attiva nel private equity e nelle soluzioni di capitale flessibile per imprese di piccole e medie dimensioni. Dal 1988 ha realizzato oltre 1.000 operazioni, costruendo un portafoglio internazionale di oltre 140 aziende. Riverside Europe, parte integrante della rete globale della società, è attiva nel continente dal 1989. La presenza capillare a livello globale consente al team di comprendere a fondo le dinamiche locali, rendendolo un partner strategico per l’accelerazione della crescita aziendale.