Gennaio alla scoperta del patrimonio rinascimentale artistico locale con il progetto "Renaissance"
Con "Renaissance - itinerari rinascimentali in Romagna", i visitatori potranno fare un tuffo nel passato

Concluse le festività natalizie, in Romagna gli eventi proseguono senza sosta. Tra questi, nel mese di gennaio non mancano gli spunti e le proposte culturali per avventurarsi alla scoperta di un vasto patrimonio artistico, architettonico e monumentale sparso tra le provincie di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Un incontro con i grandi maestri del passato che hanno lasciato impronte del loro passaggio nel territorio romagnolo: città d’arte e piccoli borghi dell’entroterra prendono vita svelando al pubblico i loro lati nascosti e inusuali, le opere d’arte custodite nel cuore dei centri storici. Palazzi e chiese da esplorare mettendo indietro le lancette del tempo per fare un tuffo nel passato, musei pronti a spalancare le loro porte al pubblico più curioso, visite guidate che si snodano tra le vestigia epoche passate. Dall’antica Roma al Medioevo fino ad arrivare al Rinascimento, con il progetto “Renaissance – itinerari rinascimentali in Romagna”, i visitatori potranno fare un tuffo nel passato. Si tratta di percorsi che coinvolgono le principali province protagoniste del Rinascimento romagnolo: Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Percorrendo la storia dei numerosi comuni interessati riaffioreranno le vite e le opere delle più importanti signorie rinascimentali come gli Estensi e i Malatesta, degli artisti e architetti del passato tra cui Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Piero Della Francesca e verranno esplorati i gloriosi edifici monumentali caratteristici del XV secolo.
A Rimini e dintorni…
A Rimini il Museo ‘Luigi Tonini’ partecipa a Itinerari guerciniani, il progetto regionale diffuso per scoprire le opere di uno dei più importanti e influenti pittori italiani del Seicento, Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666). Due le date in programma: sabato 13 e sabato 27 gennaio. Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 17. Fino al 28 gennaio da non perdere “Fellini intimo: disegni e parole”: al Fellini Museum, all’interno del Palazzo del Fulgor, l’esposizione dei quaranta disegni di Federico Fellini realizzati tra il 1978 e il 1993 e provenienti dalla collezione della nipote del maestro, Daniela Barbiani.

A Riccione prosegue la stagione espositiva di Villa Mussolini con la Mostra retrospettiva dedicata a Robert Capa, il più grande fotoreporter del XX secolo, fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos, con Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandiver. Venerdì 12 gennaio e domenica 28 gennaio, in piazzale Ceccarini, il cartellone teatrale de La bella stagione prosegue con due grandi appuntamenti: Gioele Dix, con lo spettacolo intitolato La corsa dietro il vento. Dino Buzzati o l’incanto del mondo, e Fabrizio Gifuni, nello spettacolo dal titolo Fatalità della rima, un omaggio al lungo viaggio poetico e musicale di Giorgio Caproni.