Giornata mondiale del pane: gli studenti di Rimini scoprono il mondo della panificazione
Confartigianato Imprese Rimini e Molino Spadoni portano bambini e ragazzi tra mulini e laboratori per avvicinarli alla tradizione artigianale e ai valori culturali del pane


Domani sarà la Giornata mondiale del pane e per due giorni, 16 e 17 ottobre, Confartigianato Imprese Rimini per offrirà agli studenti del territorio una esperienza a contatto con la produzione artigianale di un alimento cardine della dieta quotidiana, in collaborazione con l’azienda Molino Spadoni.
L’iniziativa si inserisce nel progetto educativo e culturale “I gesti, le parole, le emozioni del pane” pensato per avvicinare bambini e ragazzi al mondo del pane inteso come simbolo di tradizione, artigianalità e condivisione.
140 ragazze e ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori, visiteranno il mulino per scoprire le tecniche, il valore umano e culturale che il pane porta con sé. L’iniziativa proseguirà nelle prossime settimane con incontri di approfondimento in aula e un evento finale.
Coinvolti l’istituto IPSSEOA Malatesta, la Scuola secondaria 1° Bellaria, la Scuola primaria Carducci, l’istituto ISISS Einaudi-Molari, la Scuola secondaria 1° Bellaria e la Scuola primaria Carducci-Pascoli.
In particolare, presso il molino di Coccolia, in provincia di Ravenna, si esplorerà il processo produttivo, dalla materia prima al prodotto finito, attraverso le varie tecniche di molitura. Invece l’Accademia del Molino, cuore della elaborazione di nuove ricettazioni e della formazione professionale con sede a Forlì, ospiterà un laboratorio di panificazione. I giovani saranno poi chiamati a scambiarsi il racconto delle diverse esperienze in aula, per un arricchimento reciproco.
Nei mesi successivi seguiranno lezioni dedicate in classe con l’intervento degli artigiani panificatori Davide Cupioli di Panificio Cupioli nonché Presidente Confartigianato Imprese Rimini, Sara Tamburini per Rosole Cucina Pane Bottega, Maurizio Urbinati di Antico Forno e Pasticceria Urbinati e Rita Tomassoni, al fianco dei docenti per offrire ulteriori approfondimenti. In programma anche una visita allo stand Molino Spadoni a Sigep. A febbraio 2026 sarà proiettato un documentario con le immagini girate durante il percorso a cui parteciperanno 400 studenti accompagnati dalle famiglie, così da ampliare ulteriormente la platea dei destinatari del progetto.
“La collaborazione con Molino Spadoni arricchisce il progetto che la nostra Associazione da anni conduce nelle scuole e fra i consumatori – commenta Davide Cupioli, Presidente di Confartigianato Imprese Rimini – con lo scopo di trasmettere i valori e la qualità del prodotto artigianale. L’attenzione del mondo scolastico, con i docenti e i giovani studenti, rafforza ulteriormente la nostra iniziativa e ci consente di diffondere un consumo consapevole”.
“Crediamo molto a questa iniziativa, che sottende valori e obiettivi importanti: valorizzare il pane come bene culturale, artigianale e simbolico, coltivare la memoria delle tradizioni, trasmettere ai giovani non solo nozioni, ma anche emozioni. E, ultimo non per importanza, promuovere l’incontro tra scuola e impresa, facendo vivere da vicino i luoghi e i protagonisti del nostro saper fare”, afferma Leonardo Spadoni, amministratore delegato di Molino Spadoni.