Altarimini

Giuseppe Monforte incontra gli studenti: legalità e coraggio al centro del progetto educativo

Il progetto coinvolge istituti scolastici, enti locali e forze dell’ordine

A cura di Redazione
22 aprile 2025 10:49
Giuseppe Monforte incontra gli studenti: legalità e coraggio al centro del progetto educativo - Immagine di repertorio
Immagine di repertorio
Condividi

Alimentare il senso di comunità come antidoto all’individualismo disgregante: questa convinzione rappresenta la sintesi essenziale di un progetto pluriennale di cittadinanza attiva intitolato “Io andiamo – fariincammino”, rivolto agli studenti e promosso da alcuni anni dall’Ipsia Alberti di Rimini, dall’associazione Kairos Aps di Poggio Torriana e dall’associazione nazionale aviazione esercito – sezione di Rimini. A partire dall’edizione 2025, si uniranno anche l’associazione nazionale carabinieri – sezione estera di San Marino e Ipa San Marino.

L’edizione di quest’anno prevede un incontro con gli studenti dell’Ipsia Alberti di Rimini dal titolo “Dialogo sulla legalità: esperienze di vita”, che vedrà come relatore Giuseppe Monforte, già ispettore superiore della polizia di stato. Dopo aver ricevuto minacce di morte per aver svolto il proprio dovere, Monforte ha vissuto sotto protezione, costretto a lasciare la propria terra e gli affetti.

Le esperienze più difficili, a volte, fanno emergere il meglio delle persone. Oltre alla sua carriera, Monforte ha avviato un’attività divulgativa, raccontando la propria storia attraverso libri e incontri con studenti, dapprima in incognito e oggi a volto scoperto.

L’incontro con gli alunni si terrà mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 9:30 presso la sala conferenze del Villaggio Azzurro di Rimini, gentilmente messa a disposizione per l’occasione.

Seguirà, la sera dello stesso giorno alle ore 21:00, un secondo appuntamento aperto al pubblico presso The Regent Boutique Hotel & Spa di San Marino. L’evento sarà preceduto da un “apricena con l’autore” (al costo di 22 euro, bevande incluse, su prenotazione ai numeri 3358161418 o 3339899685) a partire dalle ore 19:30.

Il progetto è patrocinato e sostenuto dalle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri e Interni della Repubblica di San Marino, dall’Ambasciata d’Italia a San Marino, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia di Rimini e dal Comites San Marino.

Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno la Biblioteca di Stato e Beni Librari della Repubblica di San Marino offre la propria preziosa collaborazione.

Entrambi gli incontri saranno arricchiti dalla testimonianza di Ada Di Campi, presidente Unci Rimini, prima poliziotta ferita in Italia dalla banda della Uno Bianca, medaglia d’oro vittime del terrorismo e ufficiale al merito della Repubblica italiana.

Infine, giovedì 24 aprile 2025, si terrà un terzo e ultimo incontro con le classi della scuola secondaria superiore della Repubblica di San Marino.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social