Altarimini

Gli Jang Senato a Musicultura

Le audizioni live di Musicultura hanno preso il via ufficialmente ieri (venerdi 22 gennaio) nel teatro della Filarmonica di Macerata, dove hanno cominciato a sfilare i primi cinque artisti dei quarant...

A cura di Redazione
22 gennaio 2010 16:01
Gli Jang Senato a Musicultura -
Condividi

Le audizioni live di Musicultura hanno preso il via ufficialmente ieri (venerdi 22 gennaio) nel teatro della Filarmonica di Macerata, dove hanno cominciato a sfilare i primi cinque artisti dei quarantanove partecipanti,  davanti alla commissione d’ascolto del festival e al numeroso pubblico.

Stasera (sabato 23 gennaio) toccherà alla seconda cinquina che annovera tra gli altri il gruppo di Bagno di Romagna gli  Jang Senato, una vecchia conoscenza di Musicultura, in attesa di pubblicare il loro primo disco, previsto per la primavera del 2010.

“Questi artisti”, ha dichiarato il direttore artistico del festival Piero Cesanelli dopo le prime esibizioni, “devono percorrere un faticoso cammino per liberarsi dalle scorie delle convenzioni, dalle facilonerie e dal motivo ad effetto di cui spesso è infestata la canzone italiana”. Non è bandito il romanticismo, ha aggiunto, “solo il mezzo è mutato, invece che dal violino a dal pianoforte ci facciamo emozionare da una percussione o da un suono programmato, ma il risultato è lo stesso”, poiché, “la musica di questi artisti è spesso un vagabondaggio sentimentale tra passato e presente ma non esclude le proprie ragioni sociali e a volte politiche”. Il principale motivo ispiratore dei testi è infatti l’eterno gioco della vita, nel contrasto tra l’esistenza quale essa è e quale si vorrebbe che fosse.

La musica è giunta ad un punto che spesso armonia e melodia non hanno più un potere configurante, la parte testuale deve restaurare la forma e darle un indirizzo di sviluppo, anche se “in alcuni brani si riscopre un rinnovato amore per l’efficacia dei ritmi e per il canto popolare”. In conclusione, il direttore artistico va al nocciolo della questione, affermando come “nelle canzoni ascoltate ci sia soprattutto la bravura,  il gusto della ricerca e una sincera ispirazione, tre valori che sono sufficienti a far si che il prodotto risulti più che dignitoso”. Noi, ha concluso il direttore artistico di Musicultura, “cerchiamo di premiare o stimare questi artisti, non nella misura in cui siano simili ai nostri gusti, ma se riscontriamo creatività e personalità.

Accanto ai Bottega Retrò, questa sera (sabato 23 gennaio) si esibiranno Silvia Caracristi da Trento, Andrea Epifani, da Galatone in provincia di Lecce, Jang Senato da Bagno di Romagna e dei casertani Vitronemaltempo.

Gli appuntamenti, che vedranno protagonisti cinque artisti per volta sono stati distribuiti in tre week end consecutivi: il primo si concluderà domani (domenica 24 gennaio) a partire dalle 17, mentre i prossimi si svolgeranno da giovedì 28 a domenica 31 gennaio e da giovedì 4 a sabato 6 febbraio.

La formula è ormai un classico, ciascun artista potrà proporre tre brani tratti dal proprio repertorio rigorosamente dal vivo, e al termine di ogni esibizione potrà svelare i diversi aspetti di ogni brano e del proprio stile musicale, grazie alle domande della commissione d’ascolto di Musicultura e delle giurie universitarie. Al termine delle audizioni, Musicultura proclamerà i 16 finalisti del concorso. I loro brani, inseriti nel cd compilation di Musicultura, verranno programmati da Radio Uno Rai e sottoposti al vaglio del Comitato Artistico di Garanzia, composto da Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.

Saranno otto i vincitori che si esibiranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata nel corso delle serate finali del festival, il 18, 19, 20 giugno 2010. Da questi scaturirà il vincitore assoluto a cui andranno i 20.000,00 euro del Premio Banca Popolare di Ancona. Saranno inoltre assegnati la Targa della Critica (5.000,00 euro) e i premi per il miglior testo, la migliore musica e la migliore interpretazione (del valore di 2.5000,00 euro ciascuno).

Infine, la sorpresa, con il concerto di Ernesto Bassignano che Musicultura propone gratuitamente al pubblico della Filarmonico Drammatica, in anteprima nazionale in occasione dell’uscita del suo ultimo disco “Aldilàdelmare”, a vent’anni dall’ultimo album “La luna e i falò”.

JANG SENATO – BAGNO DI ROMAGNA (FC)

Gli Jang Senato esordiscono nel 2007 vincendo il City Music Lab di Bologna, selezionati su oltre 220 bands; nello stesso anno vincono il "Premio Fabrizio De André" come “miglior band emergente” e con la “miglior canzone d’autore”, oltre al premio speciale “Rockol”. Inoltre: “Miglior Band” al premio Lucio Battisti “Poggio Bustone” e vincitori del concorso “Il Rock è Tratto” (78 band italiane).  Sono stati selezionati da Piero Pelù come una delle migliori 9 band emergenti d’Italia per il “Fi.Esta Rock 2007”. Nello stesso anno vincono il concorso SANREMO ROCK. Nella primavera del 2008 si esibiscono in piazza San Giovanni in Laterano per il concerto del Primo Maggio. Vincono nel frattempo il “Rock targato Italia”. A giugno 2008, con il brano Lamericano, sono tra i 4 vincitori/finalisti a Musicultura, dove si aggiudicano la targa S.I.A.E. per la Miglior Musica. Nel novembre 2008 si esibiscono come ospiti del Premio Tenco al teatro Ariston di San Remo. A marzo 2009 si esibiscono al “Tributo Fabrizio De André”, organizzato da Radio 1 Musica, con la cover di Hotel Supramonte che, inserita su I-tunes da Raitrade, diventa in poco tempo la più scaricata della compilation. Attualmente hanno fondato uno studio di registrazione dove è nato, completamente autoprodotto, il loro primo album, la cui uscita è prevista nella primavera del 2010.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social