Gran finale per “Piano d’estate”: il talento di Ruben Xhaferi chiude il Misano Piano Festival
Mercoledì 20 agosto nella Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo il giovane prodigio interpreterà Chopin.

Si è aperta con successo martedì 5 Agosto la trentatreesima edizione del Misano piano festival, il Festival Pianistico Malatestiano che dal lontano 1993 ha posto sotto i riflettori il grande strumento a tastiera ascoltandone la voce, grazie alle indimenticabili interpretazioni dei tanti musicisti ospiti della manifestazione.
Con il contributo del Comune di Misano adriatico, da sempre primo sostenitore dell’evento e la direzione artistica della Associazione Alfredo Speranza di Rimini, nella sua lunga storia il Festival ha presentato oltre duecentocinquanta programmi ed artisti ed è divenuto un appuntamento atteso dal pubblico estivo della Riviera. Fin dalla sua fondazione il Festival di Misano è stato motore di iniziative tese ad abbracciare più realtà e luoghi della provincia di Rimini, superando confini e particolarismi locali nell’ottica di costruire un progetto culturale di più ampio respiro: il sostegno trentennale del Comune di Gradara, la collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini e la Fondazione Accademia Internazionale di Imola, la partecipazione di ISAL, sponsor etico del Festival, insieme a tante altre presenze cooperanti, ne sono la testimonianza viva.
Dopo il successo dei primi tre appuntamenti Mercoledì 20 Agosto, alle 21.15 nella Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo di Misano Monte si concluderà il “Piano d'estate”. Protagonista sarà il pianista neoventenne Ruben Xhaferi, bambino prodigio, vincitore nel 2024 del Premio Nazionale delle Arti e Primo Premio in importanti competizioni nazionali ed internazionali. Sarà lui l’interprete di un raro programma, tanto affascinante quanto impegnativo sotto il profilo, dedicato al Pianoforte di Frederic Chopin. Ruben Xhaferi interpreterà i 24 Preludi op. 28 e i 12 Studi op. 10 di F. Chopin (1810-1849), “il più ardito e più fiero spirito poetico dell’epoca”. Il programma sarà presentato alle ore 20.30 dal prof. Paolo Piantieri, accogliendo il pubblico interessato nell’area esterna alla Chiesa. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.