Guida alterata: calano le sanzioni a Rimini, ma aumentano tra i neopatentati
Nel 2025 sono aumentati i neopatentati sanzionati per guida in stato di alterazione

Il Comune di Rimini ha diffuso i dati relativi all’attività di contrasto alla guida in stato di alterazione psico-fisica svolta nei primi quattro mesi del 2025. Le statistiche restituiscono un quadro complesso: da un lato si registra un calo generale delle sanzioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dall’altro emergono elementi che destano particolare preoccupazione, soprattutto per quanto riguarda i neopatentati.
Nei primi quattro mesi del 2025, le sanzioni per violazione dell’articolo 186 del Codice della Strada, che riguarda la guida in stato di ebbrezza alcolica, sono state complessivamente 96. Di queste, 37 hanno avuto natura amministrativa e 59 penale, con 6 conducenti che si sono rifiutati di sottoporsi all’alcol test. Nel 2024, nello stesso arco temporale, le infrazioni accertate erano state 140, con 67 sanzioni amministrative, 73 penali e 7 rifiuti al test. Si evidenzia quindi un calo del 31% nel numero totale delle sanzioni.
Anche sul fronte della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (articolo 187 del Codice della Strada) i numeri sono in diminuzione: nel 2025 sono stati elevati solo 2 verbali, entrambi con rifiuto di sottoporsi al test, mentre nel 2024 i casi accertati erano stati 6, di cui 5 con rifiuto.
Preoccupano i neopatentati
Il dato più allarmante riguarda però i neopatentati. Nel 2025 sono stati ben 13 i conducenti di questa categoria sanzionati per guida in stato di alterazione, contro i soli 2 registrati nel primo quadrimestre del 2024.
Calano patenti ritirate e misure accessorie
Anche le patenti ritirate risultano in diminuzione: 9 nel 2025 contro le 16 dello scorso anno. Stessa tendenza per i sequestri amministrativi dei veicoli, che passano da 12 a 8, ai quali si aggiungono 3 fermi amministrativi eseguiti nell’anno in corso.
Incidenti stradali e violazioni correlate
Un altro dato positivo arriva dalle sanzioni rilevate a seguito di incidenti stradali. Nei primi quattro mesi del 2025 sono state notificate 5 violazioni per guida in stato di alterazione a seguito di sinistri, di cui solo 1 con feriti. Nel 2024 erano state ben 20, con 10 incidenti che avevano coinvolto persone ferite.