I Patagarri al Gran finale a Rimini per il Balamondo World Music Festival
Il festival, unico nel suo genere e sostenuto dal MIC, porta artisti internazionali a dialogare con il liscio romagnolo

Gran finale al Balamondo World Music Festival in Piazza Cavour a Rimini con una band d’eccezione, rivelazione del del 2025, I Patagarri. Il 4 settembre la band porta a Rimini le canzoni dell’acclamato album d’esordio, “L’ultima ruota del caravan” che ci ricorda che, anche quando sembriamo essere le ultime ruote di un carro, siamo in realtà fondamentali per farlo andare avanti.
Il progetto, a cui si sono aggiunti i due singoli già usciti “Sogni” e “Caravan”, non nasce in uno studio patinato, ma sotto un vero tendone da circo, nell’atmosfera unica della Birreria Le Baladin a Piozzo (CN), dove la musica prende vita in presa diretta, senza filtri né artifici. Dentro ci sono dieci storie. Dieci vite ai margini. Dieci volti che, a guardarli bene, raccontano il mondo.
Anche I Patagarri, come tutti gli ospiti di Balamondo, si uniranno, dopo il loro concerto, alla Mirko Casadei POPular Folk Orchestra per cantare insieme i grandi classici della tradizione del liscio
Una storia, quella di Balamondo, che affonda le sue radici nella visione di Raoul che, nel 1998, invita, per la prima edizione del Festival, la stella della disco music Gloria Gaynor a raggiungere sul palco la sua orchestra, per un dialogo inedito e innovativo tra l’universo delle discoteche e la tradizione romagnola.
Fu un successo, adesso messo in scena dal figlio Mirko che, nel corso degli anni, ha invitato artisti di grande respiro internazionale a dialogare con la sua POPular Folk Orchestra. Ricordiamo, tra i tanti, Paolo Fresu, Richard Galliano, Marc Ribot, Toquino, Goran Bregovic, Al Di Meola, il Canzoniere Grecanico Salentino, Max Gazze…
Tutti hanno offerto, insieme al padrone di casa, la loro personale versione dei grandi classici della tradizione romagnola.
Anche per questo Balamondo è l’unico festival di liscio sostenuto dal MIC, che ne ha riconosciuto l’alto valore culturale.
Il programma completo e tutte le informazioni sono sul sito www.balamondo.it