I segreti dei minerali a Perticara: la mostra a ingresso libero nella domenica della Sagra della polenta

Domenica 28 settembre tornano la Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco e la 35ª Mostra-Scambio di Minerali e Fossili al Museo Sulphur

A cura di Riccardo Giannini Redazione
26 settembre 2025 15:14
I segreti dei minerali a Perticara: la mostra a ingresso libero nella domenica della Sagra della polenta -
Condividi

A Perticara l’autunno ha il sapore intenso della tradizione e il fascino profondo delle radici, tra storia, geologia e sapori autentici. Dopo due domeniche da record, il 28 settembre la Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco si prepara ad accogliere la terza giornata della sua 37ª edizione - e lo fa con un appuntamento speciale: il ritorno della Mostra-Scambio di Minerali e Fossili, giunta alla sua 35ª edizione.

Organizzata al Museo Storico Minerario Sulphur, cuore pulsante della memoria mineraria di Perticara, la mostra-scambio (ingresso libero alla mostra) rappresenta uno degli appuntamenti più attesi per collezionisti, appassionati e famiglie. Oltre venti espositori provenienti da Emilia-Romagna, Marche e Umbria porteranno in esposizione un’eccezionale varietà di minerali, cristalli, pietre dure e fossili. Tra i partecipanti, spicca la presenza di un attivissimo gruppo umbro, specializzato in fossili e noto per la sua proposta di laboratori didattici per bambini, in cui i più piccoli potranno divertirsi realizzando calchi fossili e scoprendo “segreti” minerari. A curare l’evento è Enrico Rinaldi, nella doppia veste di volontario della Pro Loco e appassionato collezionista: “La mostra nasce e si sviluppa a Perticara, sito minerario di straordinaria importanza e area archeologica di rilievo. Negli anni ’80, grazie alla nascita del Museo, si è sentita l’esigenza di creare un momento di incontro tra appassionati. Da allora, la rassegna è cresciuta costantemente, diventando un appuntamento di riferimento nel panorama delle mostre scambio”. La mostra sarà visitabile per tutta la giornata di domenica 28 settembre (ore 10:00-19:00) all’interno del Museo Sulphur. Una navetta gratuita collegherà il centro del paese al Museo a partire dalle 13:30.

Nel centro storico del borgo, la grande tensostruttura da oltre 300 posti coperti tornerà ad accogliere gli amanti della buona cucina dalle 11:30 alle 20:30, anche in caso di pioggia. Il menù, ormai collaudato e amatissimo, propone la regina della sagra, la polenta, in diverse versioni: al ragù di salsiccia, con cinghiale, ai funghi porcini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini