I Signori della Tundra Mostra storico-fotografica sui popoli Nenets e Inuit
Al Museo degli Sguardi, attesa inaugurazione sabato 3 ottobre ore 16.00.L’esposizione sarà corredata da una decina di opere Inuit (Eschimesi) provenienti dal deposito del Museo degli Sguardi che ha or...

Al Museo degli Sguardi, attesa inaugurazione sabato 3 ottobre ore 16.00.L’esposizione sarà corredata da una decina di opere Inuit (Eschimesi) provenienti dal deposito del Museo degli Sguardi che ha organizzato la mostra sotto l’egida dei progetti europei di cui è partner, e con il patrocinio dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna.
L’evento si colloca nel solco di altre iniziative che hanno ospitato la mostra con l’obiettivo principe di promuovere la conoscenza del territorio e delle popolazioni native dell’Area Artica, soggetta a un forte cambiamento climatico che sta generando nuove e delicate prospettive geo-politiche e territoriali.
Il progetto in seno al quale la mostra è stata concepita, è stato elaborato da Gianluca Frinchillucci (ricercatore e direttore dal 1999 dell’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”) di Fermo e sostenuto dal Circolo Polare e da Perigeo Olus, e studia le aree polari artiche e sub-artiche nel tentativo di stabilire un rapporto continuo e di reciproci interscambi culturali, con il fine ultimo di difendere le culture tradizionali ancora sussistenti.
Sappiamo infatti che la difesa delle culture tradizionali è il primo laboratorio di una comune identità. Ovvero la premessa per saldature non solo a livelli culturali.
La mostra, che per la parte fotografica è stata creata da Gianluca Frinchillucci (foto), da Luciana Vagge Saccorotti (testi, ricerche e foto) e coordinata da Aldo Scaiano dell’Associazione Circolo Polare, in collaborazione con Giorgio Marinelli di Perigeo Onlus, suggerisce dunque i dispositivi per una conservazione ancora possibile.
Info: Museo degli Sguardi Raccolte Etnografiche del Comune di Rimini; Via delle Grazie, 12 – Covignano di Rimini tel. 0541.751224
sabato, domenica e festivi 10-13 / 16-19
tutti gli altri giorni il Museo degli Sguardi può essere visitato su richiesta trelefonando ai seguenti numeri 0541/704421-26