Igea Marina All Inclusive: la Riviera che sa di casa

Igea Marina è perfetta per i bambini: sabbia fine, mare basso, profumo di crema solare, piadina e libertà.

A cura di Riccardo Valentini Redazione
21 ottobre 2025 04:58
Igea Marina All Inclusive: la Riviera che sa di casa -
Condividi

Ci sono località di mare che sembrano nate per i bambini. Posti dove la sabbia è fine come borotalco, il mare scende piano, e ogni giornata ha il profumo di crema solare, di piadina calda e di libertà. Igea Marina è una di queste.
A pochi chilometri da Rimini e Bellaria, è una cittadina di mare che conserva ancora il ritmo dolce della Riviera Romagnola di una volta: accogliente, sorridente, sempre pronta a far star bene chi arriva, senza troppi fronzoli ma con tanta autenticità.

Chi viaggia con i figli lo capisce subito: qui tutto è pensato per loro. Dai bagnini che si ricordano i nomi dei piccoli ospiti, agli alberghi che preparano pappe su richiesta, fino alle piazze dove la sera si balla, si gioca e si ride come in un grande villaggio. Igea Marina è una destinazione dove l’ospitalità non è un servizio, ma una cultura.

Estate in riva al mare

Il mare di Igea Marina - per il 17esimo anno di fila Bandiera Blu - è uno dei più tranquilli dell’Adriatico: la sabbia è chiara, compatta e perfetta per costruire castelli, mentre i fondali bassi e l’assenza di correnti forti fanno sì che i bambini possano giocare in acqua senza preoccupazioni.
Gli stabilimenti balneari, molti dei quali gestiti da generazioni, offrono servizi curati e un’atmosfera familiare che oggi è sempre più rara. Ci sono aree gioco, mini club, campi da beach volley e persino biblioteche in riva al mare, dove leggere un libro con i piedi nella sabbia.

La giornata scorre lenta, tra un bagno, un torneo di bocce e una chiacchiera sotto l’ombrellone. E quando il sole comincia a calare, la spiaggia si trasforma: i colori si scaldano, le ombre si allungano e tutto diventa più intimo. È il momento perfetto per una passeggiata sul bagnasciuga o un aperitivo vista mare, mentre i bambini corrono ancora scalzi tra le onde.

Il fascino della vacanza All Inclusive

Uno dei motivi per cui Igea Marina è così apprezzata dalle famiglie è la formula All Inclusive, che qui non è solo un’offerta commerciale ma un vero modo di intendere l’ospitalità.
Niente conti da fare, nessun pensiero logistico: si arriva, ci si rilassa e si lascia che la giornata segua il suo ritmo naturale. La maggior parte degli hotel include la pensione completa con bevande ai pasti, servizio spiaggia con ombrellone e lettini, e programmi di animazione per bambini di ogni età.

Questa semplicità organizzativa è ciò che rende la vacanza davvero “senza pensieri”.

Mentre i piccoli partecipano ai laboratori creativi o alle mini olimpiadi, i genitori possono finalmente concedersi un libro sotto l’ombrellone o un massaggio in piscina.

La formula All Inclusive è anche una garanzia di qualità gastronomica: nei buffet si alternano piatti della tradizione romagnola — lasagne, passatelli, sardoncini alla griglia — a proposte leggere e sempre freschissime. I più piccoli trovano menù dedicati, con pasta al pomodoro, cotolette, verdure al vapore e dolci preparati in casa.

Un esempio perfetto di questa filosofia è il Color Perla Village, una struttura affacciata sul mare che da anni è un punto di riferimento per le famiglie. Con oltre diecimila metri quadrati di spazi verdi, piscine e zone relax, offre un ambiente rilassato e curato dove tutto — dal risveglio alla sera — è pensato per far star bene insieme genitori e figli.
La sua formula Premium “Tutto Incluso” comprende davvero tutto: cibo illimitato, bevande h24, spiaggia privata e intrattenimento continuo. Più che un hotel, è un piccolo villaggio dove si entra ospiti e si esce amici.

Cosa fare a Igea Marina (oltre la spiaggia)

Igea Marina non è solo mare e relax. Alle spalle del lungomare si trova il Parco del Gelso, un’area naturale di oltre 25 ettari con un grande lago, percorsi ciclo-pedonali, aree giochi e una piccola fattoria didattica. È il posto perfetto per fare un picnic, noleggiare una bici o semplicemente respirare un po’ di pace immersi nel verde.
Durante l’estate, il parco ospita eventi, spettacoli per bambini e mercatini artigianali: un punto di ritrovo per chi cerca un contatto più autentico con la natura.

Un’altra esperienza molto amata è la passeggiata sul porto canale, al confine con Bellaria. Al tramonto, le barche dei pescatori rientrano piano piano, e l’aria profuma di salsedine e fritto misto.

Qui si trovano ristorantini e trattorie che raccontano la Romagna più vera: quella fatta di piatti semplici, porzioni generose e sorrisi sinceri.
Tra i più noti, “La Taverna da Bruno” (tavernadabruno.eu)e “Osteria del Porto” sono indirizzi amati sia dai locali che dai turisti, dove gustare un risotto alla pescatora o un fritto di paranza accompagnato da un bicchiere di Albana fresca.

Per chi ama pedalare, Igea Marina offre piste ciclabili panoramiche lungo il fiume Uso e verso la campagna romagnola, ideali per una gita in famiglia. Si può arrivare fino a Santarcangelo di Romagna, un borgo delizioso fatto di vicoli medievali, botteghe e trattorie, che vale una mezza giornata di visita.

Gite e parchi tematici nei dintorni

Da Igea Marina è facile organizzare piccole escursioni giornaliere nei parchi dei dintorni, tutte a misura di famiglia. A circa venti minuti d’auto si trova Italia in Miniatura, un parco tematico che riproduce i monumenti più famosi d’Italia in scala ridotta: un classico intramontabile per grandi e piccini.

Un po’ più a sud, a Rimini, c’è Fiabilandia, un parco storico che da decenni fa sognare generazioni di bambini, con castelli, giostre vintage e spettacoli dal sapore fiabesco.
Per chi ama le emozioni forti, la regina della Riviera resta Mirabilandia, a Ravenna, con attrazioni adrenaliniche e aree tematiche dedicate anche ai più piccoli. Accanto, il parco acquatico Mirabeach offre piscine e scivoli immersi nel verde.

Gli amanti della natura non possono perdere il Safari Ravenna, un’esperienza unica che permette di attraversare in auto o con un trenino un’area naturale dove vivono in semi-libertà giraffe, leoni, zebre e struzzi.
E se si vuole vivere un momento magico, basta spostarsi di poco verso Milano Marittima per visitare la celebre Casa delle Farfalle, una grande serra tropicale dove centinaia di farfalle colorate volano libere in un ambiente naturale affascinante (info qui).

Tutti questi luoghi sono raggiungibili in meno di mezz’ora e fanno parte della rete turistica della Riviera Romagnola, la più grande concentrazione di parchi divertimento d’Italia.

Eventi, sagre e serate in riva al mare

L’estate di Igea Marina è anche fatta di eventi, feste e momenti conviviali. Il lungomare si anima con spettacoli, serate di ballo e mercatini serali.
Tra i più attesi ci sono la Notte Rosa, il grande evento estivo della Riviera, e le Sere d’Estate al Parco del Gelso, con musica dal vivo e degustazioni sotto le stelle.

Nei mesi di luglio e agosto, piazza Falcone e Borsellino ospita spettacoli per bambini e laboratori creativi, mentre sul lungomare si tengono mercatini artigianali e mostre di prodotti tipici.
Per chi ama la buona tavola, l’appuntamento con la Sagra della Piadina è imperdibile: qui la regina della cucina romagnola viene celebrata in tutte le sue varianti, farcita con prosciutto, squacquerone o verdure grigliate, secondo la tradizione locale.

Una destinazione che sa accogliere

Ciò che colpisce davvero di BellariaIgea Marina è il suo spirito genuino. È una località che riesce a mettere d’accordo tutti: i bambini, che trovano libertà e divertimento; i genitori, che finalmente si rilassano; i nonni, che ritrovano il piacere delle piccole cose.
Non c’è fretta, non c’è caos: solo il suono delle onde, il profumo di mare e quella sensazione di sentirsi subito a casa, anche se si è lontani.

L’accoglienza romagnola qui è più che un cliché: è una promessa mantenuta. Gli albergatori conoscono per nome i loro ospiti, i baristi ricordano i gusti del gelato dei bambini e chi lavora in spiaggia lo fa con passione vera. È questa autenticità, unita alla qualità dei servizi, a rendere questa località una delle mete più amate del turismo familiare italiano.

Bellaria non ha bisogno di artifici per piacere. È un luogo semplice, curato, sicuro.
Qui la vacanza All Inclusive diventa un’esperienza completa: sole, mare, buon cibo, sorrisi e tempo condiviso. È la vacanza come dovrebbe essere sempre — quella in cui si stacca davvero, si respira, si ride, si mangia bene e si torna a casa con la pelle salata e il cuore leggero.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail