Il 118 potenzia il soccorso per il Capodanno: emergenza fuochi d'artificio e incidenti stradali
Balzanelli avverte: aumentano richieste di aiuto e rischio lesioni gravi durante i festeggiamenti, urgente evitare l'uso irresponsabile di fuochi e armi da fuoco

Nel territorio riminese, così come in tutta Italia, il 118 ha deciso di potenziare la disponibilità dei mezzi di soccorso in vista della notte di Capodanno, considerata una fase critica per un potenziale aumento degli incidenti stradali e dei feriti, spesso correlati all’uso dei fuochi d’artificio. Il potenziamento dei turni è stato pianificato in base alle esigenze della popolazione servita. A illustrare questo intervento è stato Mario Balzanelli, presidente nazionale del Sistema di Emergenza-Urgenza 118, il quale ha segnalato un aumento medio del 15% delle richieste di soccorso rispetto al novembre precedente, fenomeno verificatosi nel mese passato.
“La potenziamento previsto nei servizi del Sistema 118 per la notte di fine anno è essenziale per far fronte all’aumento dei casi di malori e incidenti traumatici, anche fatali. Stiamo osservando incidenti stradali mortali all’uscita da locali notturni e persone ferite a causa di spari provenienti da strade e balconi. Lo scorso anno, a Taranto, c’è stato il caso di un bambino che ha perso la vista”, ha dichiarato Balzanelli.
Balzanelli lancia un accorato appello: “È assolutamente da evitare l’uso dei fuochi d’artificio. Anche lo scorso anno abbiamo assistito a casi di amputazioni delle mani e lesioni oculari irreversibili, oltre all’utilizzo di armi da fuoco”.