Il borgo dell’Emilia Romagna che è patria del prosciuto di Parma: svelata la sua incredibile storia
Langhirano, cuore dell’Emilia Romagna e patria del Prosciutto di Parma, custodisce la curiosità del Castello di Torrechiara e i suoi affreschi.

Un borgo tra colline e sapori inconfondibili
Nel cuore dell’Emilia Romagna, circondato dalle dolci colline del Parma, sorge Langhirano, rinomato in tutto il mondo come capitale del Prosciutto di Parma DOP. Questo piccolo centro della provincia di Parma si trova lungo la valle del torrente omonimo ed è noto per il suo microclima ideale per la stagionatura delle cosce suine: venti asciutti e temperati provenienti dall’Appennino creano le condizioni perfette per il processo di produzione che rende il prosciutto celebre per la sua dolcezza e delicatezza.
Ogni anno, nel mese di settembre, il borgo ospita il Festival del Prosciutto di Parma, un evento che attira migliaia di visitatori tra degustazioni, visite ai prosciuttifici e spettacoli culturali, confermando il legame indissolubile tra Langhirano e questo prodotto simbolo del Made in Italy.
Il Castello di Torrechiara e la Camera d’Oro
Poco distante dal centro di Langhirano si trova uno dei più spettacolari castelli d’Italia: il Castello di Torrechiara. Costruito nel XV secolo per volere di Pier Maria II de’ Rossi, signore di Parma, il maniero domina la valle con la sua imponente struttura a pianta quadrangolare e torri angolari. All’interno, spicca la celebre Camera d’Oro, una stanza decorata con affreschi rinascimentali che celebrano l’amore tra Pier Maria e Bianca Pellegrini, considerata una delle testimonianze più romantiche e suggestive dell’arte del Quattrocento italiano.
Questo castello non è solo un capolavoro architettonico ma anche un simbolo della potenza e della raffinatezza della famiglia Rossi, capace di coniugare funzione militare e splendore artistico in un’unica struttura.
Curiosità: un set naturale per il cinema
Una curiosità interessante riguarda il rapporto tra il Castello di Torrechiara e il cinema: nel 1985, le sue sale e cortili furono utilizzati come set principale per alcune scene del celebre film “Ladyhawke”, diretto da Richard Donner e interpretato da Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer.