Il centro di Rimini si accende: guida alle ultime notti d’agosto

Eventi in centro storico del mercoledì e venerdì sera (27 e 29 agosto)

A cura di Redazione
26 agosto 2025 14:02
Il centro di Rimini si accende: guida alle ultime notti d’agosto - Castel Sismondo, Rimini
Castel Sismondo, Rimini
Condividi

Continuano le serate in centro storico a Rimini. Il mercoledì e il venerdì, la città si anima con un’offerta che spazia dalla musica, al teatro, alle mostre, alle visite guidate, fino allo shopping e alla gastronomia, mentre i Musei Comunali prolungano l'apertura dalle 21 alle 23 sia il mercoledì che il venerdì.

La Rimini Shopping Night torna come ogni mercoledì d'estate e invita a scoprire il centro storico in una veste inedita. I negozi restano aperti fino a tardi per una serata all'insegna dello shopping, arricchita da proposte di food, musica, arte e cultura. Nella Vecchia Pescheria, ultima serata dell’Onda Indie Social Festival, con concerti, incontri, mostre, parole e immagini per raccontare la città, coordinato da Risuona Rimini.

In Piazza Tre Martiri, ultimo appuntamento anche per Artigiani al Centro By Night, il mercatino serale dove si possono trovare creazioni di artigiani, designer e creativi selezionati, mentre al Mercato Coperto, viene allestita La Magnèda, per un’ultima occasione di assaporare pietanze preparate al momento con i prodotti freschi degli operatori locali. Per i più piccoli (6-12 anni), Piazza Cavour si riempie di bancarelle dal tardo pomeriggio con I Ricordi in Soffitta, un'opportunità per esporre e scambiare vecchi giocattoli e oggetti legati all'infanzia, dove i bambini sono i protagonisti.

Mercoledì 27 agosto sarà una serata speciale dedicata alla musica e alla memoria: all’Arena Francesca da Rimini, tanti amici e amiche si riuniscono per un Omaggio a Laura Benvenuti, cantautrice riminese spentasi all'età di 48 anni. Nel giorno della sua nascita, avrebbe compiuto 50 anni, gli artisti riuniti vogliono ringraziarla di tutta la bellezza che ha donato, tra parole, note e messaggi d’amore universali, celebrando la sua arte in un concerto che diventa un viaggio sensoriale tra parole, note e messaggi universali di amore e speranza.

Nel nuovo spazio culturale Area Eventi Settebello a7b, il format 7Band propone un coinvolgente live con giovani talenti musicali, accompagnato da incontri e presentazioni tra conferenze e musica dal vivo, mentre nella suggestiva Corte Gambalunga si continua il ciclo de “La Storia immaginata”, un percorso tra passato e invenzione letteraria con la presentazione dei libri di autori di spicco come Chiara Polita e Wu Ming (27 e 29 agosto).

In piazza Ferrari c’è Innamorati di Borgo Marina, la rassegna di teatro di strada finalizzata a riqualificare una zona poco frequentata di Rimini. La manifestazione propone ogni sera quattro spettacoli, tra cui performance itineranti che guidano il pubblico verso Piazza Ferrari, con artisti che presentano trampolieri, magie, acrobazie e fachirismo.
Al Borgo San Giuliano, al di là del Ponte di Tiberio, vi aspetta, invece, Esco in Scarana, un ciclo di incontri pensato per riunire “nonni & nipoti”, attorno al tema del mangiare (del buon mangiare)…. E per i più piccoli, una truccabimbi sarà a disposizione gratuitamente durante la serata. Mentre per gli amanti dell’attività fisica, la piazza sull’acqua accogli gli allenamenti di Fluxo dalle 19 alle 21.

Per gli appassionati di cinema e arte, mercoledì 27 agosto la rassegna Agostiniani Estate presenta il film “Follemente” di Paolo Genovese nella cornice della Corte degli Agostiniani

Il patrimonio storico e artistico di Rimini si svela attraverso visite guidate ai monumenti simbolo come Castel Sismondo e il Ponte di Tiberio (27 agosto), il Teatro Galli (31 agosto), oltre alle affascinanti esplorazioni della Biblioteca Gambalunga e delle sue sale antiche (30 agosto). Inoltre, restano aperte fino al 31 agosto le mostre di Cartoon Club: “Fellini e Manara: un’amicizia disegnata” e “Lo sport come narrazione visiva e sociale”, ambedue ospitate al Museo della Città.

Venerdì 29 agosto, il palcoscenico riminese si anima con grandi nomi della musica: Midge Ure, voce storica degli Ultravox, si esibisce alla Corte degli Agostiniani nell’ambito della Sagra Musicale Malatestiana, sezione Percuotere la Mente, mentre in Piazza Malatesta si tiene la prima serata di RIM - Rimini in Musica, con concerti di artisti affermati ed emergenti. Protagonisti sul palco, venerdì 29 agosto centomilacarie, sabato 30 Dardust e domenica 31 Michele Bravi.
Da non perdere la prima nazionale di "Eight" della drammaturga e regista britannica Ella Hickson (29-30 agosto, Ala Nuova del Museo della Città), un testo rivelazione del festival di Edimburgo, mai rappresentato prima in Italia, e un'occasione per scoprire una delle voci più rilevanti della scena britannica, in una coproduzione di Le Città Visibili e Alchemico Tre.
La serata di venerdì propone inoltre il coinvolgente City Tour serale ‘Le meraviglie di Rimini’, un itinerario tra i monumenti più suggestivi della città, e le iniziative di artigianato e tradizione con i Venerdì sera in centro in Piazza Cavour.

Scopri qui tutti gli appuntamenti del mercoledì e del venerdì


mercoledì 27 agosto 2025

Arena Francesca da Rimini - centro storico
A Laura

Omaggio a Laura Benvenuti

Tanti amici e amiche insieme in un concerto per celebrare Laura Benvenuti e la sua musica, a poco più di un anno dalla sua scomparsa. Nel giorno della sua nascita, avrebbe compiuto 50 anni, gli artisti riuniti vogliono ringraziarla di tutta la bellezza che ha donato, tra parole, note e messaggi d’amore universali. Un concerto che è un viaggio a più voci attraverso la sensibilità e la capacità di guarire i cuori che Laura aveva e che ha sempre veicolato attraverso la Musica. - Andrea Bolognesi, Chiara Raggi, Massimo Marches con la partecipazione, in ordine alfabetico, di  Andrea Alessi, Riccardo Amadei, Andrea Amati, Alberto Bastianelli, Andrea Bolognesi, Lia Celi, Cristina Di Pietro, Bob Dusi, Claudia Erba, Gianluca Fabbri, Sara Jane Ghiotti, Roberto Giannini, Giuseppe Guarino, Federico Lapa, Massimo Marches, Federico Mecozzi, Simone Migani, Gianluca Morelli, Andrea , onticelli, Francesco Mussoni, Giuseppe Novelli, Alessandro Pagliarani, Anselmo Pelliccioni, Annalisa Penzi, Chiara Raggi, Massimo Roccaforte, Massimiliano Rocchetta, Lorenzo Semprini, Bogdan Scotto D'Aniello, Daniele Torri, Cristina Vitri. “𝐷𝑜𝑣𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒, 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑙𝑎 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎.” 𝐻. 𝐻𝑒𝑖𝑛𝑒 E musica sia, quella di Laura che resta oltre il tempo. Musica che si fa presenza, musica per l’anima. L’evento è realizzato con il Patrocinio del Comune di Rimini, il sostegno di SGR e in collaborazione con A.R.O.P. Odv.

Ore 21.00 Ingresso libero Info: https://fb.me/e/az0rMiXe0

mercoledì 27 e venerdì 29 agosto 2025
Rimini, Area Eventi Settebello a7b, via Roma 70
Eventi Settebello a7b
Nel nuovo spazio per la cultura, il tempo libero, il cibo e la socialità, il mercoledì vede sul palco il nuovo format 7Band, che sotto la direzione artistica di Matteo Mussoni e Andrea Donati propone gruppi di giovani musicisti (ore 21).

> mercoledì 27 agosto, ore 18.45 Conferenza Circolo ermeneutico. Presentazione del libro ‘Essere Vivente #storienelloldaon’ di Federico Galli; in dialogo con Amedeo Bartolini, NFC Edizioni

ore 21.00 7band dir.artistica Matteo Mussoni-Andrea Donati Sentralina’ warm up: Spicy Knots

> venerdì 29 agosto ore 21.00 Massimo Modula e I Beati Precari: Massimo Modula, autore dei brani originali, voce e chitarra; Giacomo Depaoli, percussioni e voce cori; Daniele Torri, sax, flauto traverso e voce cori

Durante tutta le serate sarà attiva l’Area Food a7b.
Programma completo su: www.facebook.com/areasettebello Info: [email protected]

mercoledì 27 e venerdì 29 agosto 2025

Corte della Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 – Rimini
La Storia immaginata. Narrazioni tra verità storica e invenzione letteraria

Anche nel 2025, la rassegna La Storia immaginata torna nella Corte della Biblioteca Civica Gambalunga, nel cuore di Rimini, per proseguire il dialogo tra verità storica e invenzione letteraria. Un ciclo di incontri che mette in relazione autori, studiosi e lettori per esplorare le infinite possibilità narrative che nascono quando la letteratura si confronta con il passato. Un’occasione per lasciarsi coinvolgere da romanzi che, con sguardi diversi e voci originali, interrogano il tempo e le sue ombre, dando spazio a memorie dimenticate, figure marginali, conflitti ancora vivi, storie di coraggio, trasformazione e resistenza umana. Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione. Gli appuntamenti della settimana:
> mercoledì 27 agosto, Chiara Polita – Di fulmini e tempesta (Marsilio, 2025); In dialogo con Alberto Gagliardo
> venerdì 29 agosto, Wu Ming – Gli uomini pesce (Einaudi, 2024); Senza moderazione o dialogo, un reading e racconto diretto al pubblico.

Ore 21. Ingresso gratuito senza prenotazione Info: 0541 704486 https://bibliotecagambalunga.it

mercoledì 27 agosto 2025

Rimini, Corte degli Agostiniani, via Cairoli
Agostiniani 2025

La Rassegna cinematografica estiva promossa dalla Cineteca del Comune di Rimini, propone:

>mercoledì 27 agosto Cinema Revolution, Follemente di Paolo Genovese (Italia 2024, 97’)

Ore 21.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 704494 - 793824 (sera) https://bibliotecagambalunga.it/cineteca/rassegne-ed-eventi/agostiniani-2025


mercoledì 27 agosto 2025

piazza Ferrari – Rimini
Innamorati di Borgo Marina

Una Rassegna di teatro di strada per riqualificare una zona attualmente poco frequentata dal pubblico di famiglie, bambini e turisti e che coinvolge artisti di diversa provenienza: artisti di teatro, della danza, della giocoleria, della musica uniti dal comune intento di partecipare allo sviluppo culturale e di promozione turistica del territorio attraverso le diverse forme di espressività teatrale.

La Rassegna prevede 4 spettacoli per ogni serata, che spaziano dal teatro per ragazzi, alla giocoleria, dall’acrobatica al fachirismo, fino al teatro di narrazione. Per ogni serata una performance itinerante che accompagna il pubblico verso Piazza Ferrari tra le performances dislocate attorno alla piazza.

Mercoledì 27 agosto "Tutti al centro" con trampolieri, magie, giocoleria ed equilibrismo.

La rassegna è a cura di Doc-servizi e si inserisce nell'ambito del progetto regionale "Borgo Marina Si-Cura", frutto dell'accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Rimini per la riqualificazione di questa area strategica della città.

Orario: dalle 20.30 alle 23.30 Ingresso libero Info: www.facebook.com/PianoStrategicoRiminiVenture

27 agosto 2025

Sagrato della Chiesa di San Giuliano Martire, via San Giuliano 16 – Rimini
Esco in Scarana

Veglie estive al Borgo San Giuliano - A tavola con i nonni

Una nuova edizione delle 'Veglie estive al Borgo San Giuliano', ovvero occasioni di incontro e confronto su temi culturali e sociali, nelle piazzette del Borgo San Giuliano.

L’edizione di quest’anno è intitolata 'A tavola con i nonni' ed è sviluppata in collaborazione con l’Università di Bologna - Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, New Dada e Rimini Sparita.

L'evento si sviluppa in tre incontri di approfondimento sulla cultura e la tradizione culinaria novecentesca riminese. Intervengono personaggi del territorio in dialogo con i docenti dell’Università di Bologna. Gli appuntamenti della settimana:

> Mercoledì 27 agosto, L'avventurosa storia della piada

Il ciclo di incontri è pensato per riunire “nonni & nipoti”, attorno al tema del mangiare (del buon mangiare)…. E per i più piccini, una truccabimbi professionista, a disposizione gratuitamente durante la serata.

Ore 21 Ingresso gratuito Info: www.facebook.com/SocietadeBorg

venerdì 29 agosto 2025

Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Midge Ure - The voice of Ultravox

76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti.

Lo spazio di via Cairoli accoglie un nome che ha segnato la musica degli anni Ottanta, in bella evidenza nella play list tondelliana: Midge Ure, “la voce degli Ultravox”, band che ha influenzato l’elettronica e il new romantic, con hit come Vienna e Dancing With Tears in My Eyes.

Ore 21.15 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

venerdì 29, sabato 30, domenica 31 agosto 2025

Arena Francesca da Rimini, Piazza Malatesta, 27
RIM - Rimini in Musica

La terza edizione di “Rim - Rimini in Musica”, la rassegna musicale che si tiene presso l'Arena Francesca da Rimini, promette di essere anche quest'anno un appuntamento di grande interesse per tutti gli amanti della musica, grazie a una programmazione che ospita nomi importanti del panorama musicale italiano, accompagnati da artisti emergenti, che avranno così la possibilità di presentare il loro talento al fianco di veterani del settore, creando un mix unico di esperienze sonore.

Tre serate che propongono generi musicali e stili artistici diversi, che vedono alternarsi sul palco all’ombra di Castel Sismondo volti noti di musicisti italiani e nuovi talenti.

Ospiti di questa edizione: Dardust, l’artista e producer internazionale che vanta oltre 100 dischi di platino e che firma i più grandi successi della musica italiana (30 agosto), Michele Bravi il noto cantautore con due partecipazioni al festival di Sanremo e ora in giro con il “Sottovoce Tour 2025” (31 agosto), centomilacarie il cantautore rivelazione dell’anno reduce dal successo del tour nazionale “Io nessuno summer tour” (29 agosto).

Le serate saranno arricchite da un DJ set curato dagli allievi della Music Academy di Rimini, che intratterranno il pubblico prima dell'inizio dei concerti.

Orario: Soundcheck alle ore 17:30. Inizio serata con aperture ospiti: ore 20:15 Ospite principale: ore 21:30 Ingresso libero Info: www.riminmusica.com

fino a domenica 14 settembre 2025

Sedi varie – Rimini
Le città visibili

Festival di Teatro e Musica a cura di Tamara Balducci (XIII Edizione), che ospita artisti del panorama nazionale, portando delle serate di spettacolo dal vivo sia in luoghi ad esso dedicati, sia in spazi non convenzionali, tra Rimini e il suo entroterra.

In Collina” è la nuova sezione del festival composta da tre tappe speciali per incontrare il paesaggio, la storia e l’identità della Valconca e della Valmarecchia. A Rimini questa settimana:
> venerdì 29 Agosto - Ala nuova del Museo della Città, EIGHT, di Ella Hickson; traduzione Monica Capuani. Le Città Visibili / Alchemico Tre. Ore 21 Ingresso a pagamento Info: www.lecittavisibili.com

Mercatini e altro

Tutti i mercoledì

Centro storico – Rimini

Rimini Shopping Night

Tutti i mercoledì d’estate in centro storico con negozi aperti fino a tardi, per serate all’insegna dello shopping, food, musica, arte e cultura.

Tante le attività aderenti tra negozi, botteghe e locali del centro storico.

Un’occasione per vivere la città nelle sere d’estate e visitare le bellezze artistiche con l’apertura serale dei Musei dalle ore 21 alle ore 23.

Orario: 21 - 23 Info: www.facebook.com/riminishoppingnight/

mercoledì 27 agosto 2025

Rimini, Vecchia Pescheria - centro storico
Onda Indie Social Festival

Nel contesto della Rimini Shopping Night, quattro appuntamenti a cura di CNA Rimini, che trasforma la Vecchia Pescheria in un luogo vivo e aperto. Ogni mercoledì, un piccolo festival: concerti, incontri, mostre, parole e immagini per raccontare una città alimentata da creatività e spirito di comunità. Due mostre saranno ospitate nei locali della Vecchia Pescheria. L’evento viene coordinato da Risuona Rimini, che hanno come obiettivo la promozione della musica indie e l’incontro tra giovani band emergenti e il pubblico locale. Ogni serata si compone di due artisti/band, con una durata complessiva di circa tre ore, dove si alternano band esordienti a band di respiro nazionale. Mercoledì 27 agosto: Ore 20.30 Educaid: presentazione progetto “Voci di pace”; Ore 21,00 Azi; Ore 21,45 Cast’Oro teatro: presentazione stagione teatrale, laboratori e nuovi progetti; Ore 22,00 Sulfurea.

Tutti i mercoledì sera fino al 27 agosto 2025

P.zza Tre Martiri - Rimini centro storico

Artigiani al Centro By Night

Un market dedicato ad artigiani selezionati, designer, creativi e al piacere di trascorrere insieme serate bellissime nello splendido centro storico riminese.

Orario: dalle ore 18 alle ore 23 Info: www.facebook.com/artigianialcentro

Tutti i mercoledì fino al 27 agosto 2025

Mercato coperto, via Castelfidardo, 15 - Rimini centro storico

La Magnèda

Ottava edizione delle Cene al Mercato Coperto, dove gli operatori preparano e servono pietanze preparate dal vivo con i propri prodotti. Le cene, allestite fino a 200 posti a sedere, sono allietate da intrattenimento musicale. L’iniziativa si svolge in concomitanza con la Rimini Shopping Night con l’apertura serale dei negozi in centro storico.

Orario: 18-23 Ingresso: cena a pagamento Info: 0541 53898 www.mercatocopertorimini.it

Tutti i mercoledì dal 2 luglio al 27 agosto 2025

Rimini, piazza Cavour

I Ricordi in Soffitta

Iniziativa organizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche C.O.C.A.P. e riservata ai ragazzi dai 6 ai 12 anni compiuti, che possono esporre i loro vecchi giocattoli, videogiochi, collezioni, peluche, fumetti, libri per ragazzi, cassette video per ragazzi, tricicli, biciclettine e quant'altro di loro appartenenza legato all'infanzia. I bambini sono i protagonisti di queste serate all'insegna del gioco e della socialità. La partecipazione è gratuita e per l'esposizione occorre l'iscrizione al C.O.C.A.P.

Orario: 17.30 – 23.30 Ingresso gratuito Info: 0541 781108 www.cocap.it

Tutti i venerdì fino al 12 settembre 2025

Rimini, Piazza Cavour

Venerdì sera in centro

Il tradizionale mercatino serale estivo ritorna anche quest'anno nel centro storico di Rimini con le sue curiose bancarelle di oggetti d'arte, antiquariato, cose usate, modernariato, vintage, artigianato artistico, curiosità del passato, collezionismo. Non mancherà lo spazio 'I venerdì d'Arte’. L'iniziativa è realizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche.

Orario: 18.30 – 23.30 Ingresso libero Info: 0541 781108 www.cocap.it/it/mercati

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini