Il "Fellini" di Rimini pronto a decollare: novità e voli in aumento per il 2025
Una delle novità più rilevanti è il ritorno dei voli dalla Germania

L’aeroporto di Rimini vive un anno di grande cambiamento, con ben ventisette destinazioni, inclusi i voli charter, e il ritorno dei collegamenti dalla Germania. Tra le principali novità, ci sono anche i voli per Barcellona, Basilea e Malta, insieme alla crescente offerta di voli da Londra (fino a dieci a settimana). A settembre e ottobre, inoltre, sono previsti i voli dedicati alle vacanze dei riminesi.
Questa è una svolta importante per l’aeroporto di Rimini, che non vedeva tante destinazioni sin dai tempi di Aeradria, la compagnia pubblica che è fallita nel 2013.
Nel decimo anno di gestione, Airiminum si prepara finalmente a dare al ‘Fellini’ il tanto atteso salto di qualità. “Dopo il periodo di fermo dovuto al Covid e la perdita dei voli da Russia e Ucraina a causa della guerra, puntiamo a raggiungere i 450.000 passeggeri nel 2025, rispetto ai 300.000 previsti per il 2024”, spiega l’amministratore delegato Leonardo Corbucci. “Stiamo anche progettando per il 2026, con l’obiettivo di potenziare sia i voli dalla Germania che quelli da Barcellona”.
Il ritorno della Germania
Una delle novità più rilevanti è il ritorno dei voli dalla Germania. A gennaio, durante il Sigep, è stato effettuato il primo volo “test” da Monaco di Baviera (operato da Luxwing), fortemente voluto da Ieg per il pubblico della fiera. Nonostante il volo abbia registrato solo 13 passeggeri a tratta, il collegamento verrà riproposto dal 4 al 7 marzo in occasione del salone Key Energy.
Durante l’estate, un volo settimanale da Monaco, operato da Universal Air, sarà disponibile ogni giovedì dal 29 maggio al 25 settembre. Inoltre, dal tardo aprile a giugno, i voli charter del tour operator tedesco Mundo Reisen, in partenza da diverse città tedesche, saranno operativi tutti i mercoledì. Le città di partenza includono Brema (28 maggio), Dortmund (11 giugno), Dresda (4 giugno), Erfurt (30 aprile), Paderborn (7 e 14 maggio), Saarbruecken (21 maggio) e Strasburgo.
Londra più vicina che mai
Londra è più collegata che mai. Oltre ai voli già operati, ci sono due novità in arrivo. British Airways inizierà a operare tre voli settimanali dal 12 maggio, mentre EasyJet avvierà due voli settimanali a partire dal 16 aprile. Inoltre, Ryanair ha ampliato i suoi collegamenti da Londra, introducendo un volo settimanale nei mesi di aprile, maggio e ottobre, periodi in cui precedentemente non c’erano voli. Durante la stagione estiva, il numero di collegamenti settimanali con Londra salirà a dieci.
Barcellona debutta a Rimini
A partire da marzo, Barcellona entra a far parte delle destinazioni servite dall’aeroporto di Rimini. I voli per il pubblico del Key Energy, in programma il 4 e 5 marzo, segneranno il debutto. Dal 2 luglio, Vueling avvierà un collegamento diretto con la città catalana, con due voli settimanali fino a ottobre.
Svizzera e Austria in arrivo
A partire da aprile, EasyJet inizierà a operare voli settimanali da Basilea, con due collegamenti a settimana fino a ottobre. Inoltre, Ryanair ha confermato la sua rotta da Vienna, che sarà attiva da giugno a ottobre.
Vettori dell’est
Nonostante l’assenza dei voli da Russia e Ucraina, rimangono molti collegamenti con l’est Europa. Il volo da Tirana, operato da Wizzair, diventa annuale. Rimangono confermati anche i voli da Budapest, Cracovia, Praga e Kaunas, operati da Ryanair. Inoltre, si volerà da Sofia (con Bulgaria Air), Vilnius (Getjet) e Riga (Baltic Air). Infine, sono previsti due charter da Mostar.
Altri collegamenti internazionali
Tra le altre novità, ci sono i voli da Malta, operati da Universal Air, e i voli già programmati per le vacanze da Sharm El-Sheikh e Marsa Matruh, previsti tra settembre e ottobre. Inoltre, è confermato il volo da Lussemburgo. In Italia, il volo di Ryanair da Cagliari diventa annuale, mentre da fine marzo a ottobre tornerà quello da Palermo. Per i pellegrinaggi a Lourdes, sono previsti due charter.