Il Gruppo SGR promuove sostenibilità energetica a Ecomondo 2024
Giovedì, l'intervento del viceministro Valentino Valentini

Si apre un “balcone sul futuro della sostenibilità energetica” al palinsesto di Ecomondo 2024, dove il Gruppo SGR si prepara a presentare un ampio programma di eventi e incontri all’insegna della conoscenza e della concretezza. Situato nel padiglione B5 e ampliato a 380 mq, lo spazio del Gruppo SGR si concentrerà sulle tecnologie avanzate per la valorizzazione dell’energia pulita, sugli strumenti finanziari necessari per la loro attuazione e sulle normative nazionali e comunitarie che guideranno un futuro sostenibile.
Il consorzio di aziende del Gruppo SGR, in particolare SGR Efficienza Energetica, sarà al centro dell’attenzione. Composto da 13 aziende e oltre 150 specialisti tra tecnici e ingegneri, il consorzio si distingue per la sua offerta di sistemi innovativi che integrano produzione, infrastrutture e utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Con un fatturato cumulato che supera il miliardo di euro, SGR si pone come un attore chiave nel panorama energetico nazionale.
Tra gli eventi in programma, spicca l’incontro di martedì 5 novembre alle 15.15, in cui esperti e amministratori pubblici discuteranno delle opportunità offerte dal sismabonus e dall’ecobonus in relazione alle nuove tecnologie per l’efficienza energetica.
Mercoledì 6 novembre alle 15.00, l’attenzione si sposterà su “Dal 110 al 100% finanziato: come trasformare il condominio in un edificio smart”, un evento pensato per condomini, professionisti e imprese, presentato da Vertical SGR e Ideàs.
Giovedì 7 novembre si segnalano tre importanti appuntamenti:
- Alle 10.30 si discuterà “Lo scenario green con la nuova Commissione Europea”, analizzando le potenziali politiche ambientali future, con interventi di Valentino Valentini, Vice Ministro al Ministero dello Sviluppo Economico, e Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma Energia.
- Alle 14.00, “Arenili Green: I parametri di sostenibilità per le nuove concessioni balneari” esplorerà come i criteri di sostenibilità influenzeranno le nuove gare per le concessioni.
- Infine, alle 14.45, si affronterà il tema “Neuroscienze, AI e sostenibilità: generare impatto positivo attraverso il real estate”, un’occasione per esaminare l’interazione tra neuroscienze, criteri ESG e intelligenza artificiale nell’ambito della sostenibilità.
Venerdì 8 novembre, alle 12.00, l’incontro “Energie rinnovabili e decarbonizzazione: stato attuale e trend futuri” approfondirà i progressi e le sfide della transizione energetica.
Il design dello stand del Gruppo SGR, progettato da Lombardini22, punta a trasformare l’esperienza del visitatore attraverso un approccio innovativo che applica i principi ESG e neuroscientifici. Questo progetto si traduce in un’architettura immateriale che rende la visita più agile, piacevole e inclusiva, riflettendo l’impegno del Gruppo SGR per un futuro sostenibile.
Con una presenza così ricca di contenuti e iniziative, il Gruppo SGR si prepara a fare della sostenibilità energetica non solo un tema centrale, ma una realtà concreta da vivere e discutere a Ecomondo 2024.