Il miglior tartufo bianco è del santagatese Boldrini: è il primo trionfo di un commerciante locale
Una "pallina" da 788 grammi vale a Sant'Agata Feltria Tartufi la vittoria alla 41esima edizione della Fiera Nazionale

La terza domenica della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria - 41esima edizione – è stata quanto mai “gustosa”: per lo spettacolo proposto, il meteo favorevole, il pubblico da record, e il premio per il miglior bianco pregiato che ha regalato sapori ed emozioni.
Per la prima volta da quando esiste la Fiera, il premio il Premio “per il miglior tartufo” è stato assegnato ad un commerciante santagatese! Primo classificato è stato Sant’Agata Feltria Tartufi di Lorenzo Boldrini: ha presentato una “pallina” da 788 grammi ed è stato premiato in piazza Garibaldi dall’onorevole riccionese Beatriz Colombo, alla presenza della “principessa della Rocca” in costume d’epoca.

“Questo premio è una grandissima soddisfazione personale e una bella vetrina per tutto il territorio. – dice Lorenzo Boldrini, 50 anni, il titolare, nella doppia veste di commerciante e cavatore – È frutto della splendida collaborazione con cavatori fidati e al termine della settimana giusta per trovare pezzi fantastici”.
Sant’Agata Feltria Tartufi è attiva da 15 anni, e vende sia tartufi freschi sia conservati sia prodotti a base di tartufo e specialità al tartufo.
Al secondo posto si è piazzato Penna Tartufi, storico commerciante di Città di Castello, con un “pezzo” da 45 grammi. A premiarlo è stato il sindaco di Sant’Agata Feltria, Goffredo Polidori.
Sul gradino più basso del podio è salito Marini Tartufi di Acqualagna (PU) con una pallina da 670 gr, premiato dal presidente Pro Loco, Stefano Lidoni.
A giudicare la miglior “pallina” è ogni anno una giuria di super esperti: aspetto, peso, conformazione, profumo sono alcuni degli aspetti che i giudici valutano per eleggere il “miglior tartufo” presente in Fiera.

Anche domenica il borgo dell’alta Valmarecchia (una delle zone più vocate d’Italia per bianco pregiato) è stato preso gioiosamente d’assalto da una folla enorme. Piacevole novità: la massiccia presenza di giovani e giovanissimi che si fanno “rapire” dal profumo intenso e unico dell’Oro dei Boschi, dal suo gusto inimitabile e dall’atmosfera suggestiva della Fiera, che propone anche la valorizzazione di prodotti tipici del territorio (dal formaggio di fossa di Sant’Agata Feltria ai porcini alle castagne), oltre a 160 stand, spettacoli itineranti e il “Capannone dei Ristoranti” già dalle ore 11.
Domenica erano presenti a Sant’Agata Feltria le telecamere della RAI e di Mediaset. Rai3 Emilia Romagna ha realizzato un servizio per il telegiornale serale, mentre Mediadet ha realizzato riprese e servizi che saranno utilizzati per il Magazine che andrà in onda tra 15 giorni dopo il telegiornale di Italia1.
