Il Teatro Corte di Coriano inaugura la stagione con Ornella Muti
Un cartellone ricco di prosa, musica, comicità e teatro ragazzi, tra grandi nomi e giovani talenti


Con uno sguardo speciale sempre rivolto all’universo femminile, la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Corte si preannuncia ricca di sfumature delicate, intelligenti e attuali. Un cartellone pensato con cura sotto la quattordicesima direzione artistica della Compagnia Fratelli di Taglia (che ha appena festeggiato il riconoscimento ministeriale a Centro di Produzione Teatrale e i 40 anni di attività della compagnia), che resta fedele alla vocazione del teatro per la leggerezza, l’ironia e l’impegno, dando voce ad un vero e proprio flusso di coscienza ironico e contemporaneo.
La nuova stagione teatrale del Teatro Corte si riconferma interessante e coinvolgente a 360 gradi con spettacoli di prosa, comici, musicali e dialettali, grazie alla programmazione della compagnia Fratelli di Taglia che porta ogni anno a Coriano nomi importanti e di successo ma anche artisti emergenti – commenta Anna Pazzaglia, assessore alla cultura del Comune di Coriano. L'Amministrazione comunale è impegnata nella promozione culturale del territorio con varie proposte, tra cui quella teatrale spicca sicuramente per la qualità e varietà dell'offerta.
La stagione si aprirà sabato 15 novembre 2025 e si concluderà venerdì 10 aprile 2026. Ad inaugurare il ricco cartellone sarà una vera icona del cinema italiano: Ornella Muti, forse l’attrice italiana più conosciuta nel mondo. In scena con un racconto personale, toccante e inedito, l’artista condurrà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso cinquant’anni di storia d’Italia.
Il secondo appuntamento vedrà protagonista Lella Costa, Signora del Teatro, attrice brillante, poliedrica e profondamente ironica. Regina indiscussa del monologo teatrale, salirà sul palco con la consueta capacità di far riflettere divertendo.
Tra gli uomini un attore di grande talento e versatilità, Ettore Bassi che con il suo spettacolo esplorerà la passione, la poesia e le metafore del calcio come riflesso della vita e della società.
Sergio Sgrilli con una carriera che abbraccia oltre 30 anni, è noto per il suo stile unico che mescola musica, comicità e storytelling, rendendolo uno degli artisti più completi e apprezzati del panorama italiano. Sul palco sarà in compagnia di Corinna Grandi in un varietà per due attori, una chitarra e un basilico.
Tra le nuove voci, spazio anche alla stand-up comedy con Monir Ghassem, giovane talento che esplorerà con ironia il lato “amaramente buffo” dell’essere “mezza iraniana”, regalando al pubblico uno sguardo originale e potente su identità e appartenenza. Giulia Trippetta con una lavagna in scena, una sedia di scuola, una donna vestita anni '50, propone un testo ironico ed efficace per interrogarci sulla questione femminile oggi e sulla parità di genere. Paola Michelini altra giovane stand-up comedian porta in scena, senza mezzi termini – o al massimo li inglesizza! -, tematiche e “mostri” diversi con cui le donne si ritrovano a combattere tutti i giorni.
In Cartellone anche la nuova brillante commedia di Angelo Longoni (prematuramente scomparso recentemente), con Mario Antinolfi, Francesca Ceci e Nicola Paduano.
La musica sarà l’altra protagonista della stagione 25-26 del Corte. Come da tradizione si parte con il concerto Gospel degli auguri, con un coro direttamente da Washington. Seguiranno tre concerti tributi a giganti della musica italiana: Renato Carosone proposti dalla band partenopea Suonapoli, Lucio Dalla con i Flexus, e Mia Martini e Loredana Berté con Cristina Di Pietro e Rimini Classica. Chiuderanno la stagione musicale i fantastici Dire Straits Over Gold con il tributo alla mitica band.
Una stagione da non perdere, che promette emozioni, riflessioni e tante risate.
A Corte ragazzi
Ampio spazio al Teatro per giovanissimi con la rassegna che partirà domenica 2 novembre e si concluderà lunedì 8 dicembre con la doppia replica (domenica 7 e lunedì 8 dicembre), dello storico spettacolo cult della Compagnia Fratelli di Taglia “Cappuccetto Rosso”, riallestito per una “prima” e “ultima replica” in occasione della conclusione dei festeggiamenti nel quarantennale della Compagnia. Si partirà con La Sirenetta di Teatro dei Navigli, a seguire La Storia di Pierino e il Lupo di Tib Teatro, Granny e il lupo, di Accademia Perduta, Pollicino Dorè di Proscenio Teatro, La sinfonia dei giocattoli di Teatro dei Colori.
Matinée in scolastica
Dieci le repliche mattutine programmate per i bambini delle scuole dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado, con gli spettacoli Cappuccetto Rosso, La Regina delle nevi ,Alì Babà e i 40 ladroni, T-Rex Circo Miranda, Pinòlo .
Commedie dialettali
Si rinnova la collaborazione con Avis Comunale di Coriano per la rassegna di teatro in vernacolo delle compagnie amatoriali. Tre appuntamenti in cartellone: Sabato 10 gennaio ore 21 la Compagnia del Gallo presenta La Boutique del Dindolo, Sabato 7 febbraio Teatro Accademia di Pesaro propone una Parodia dialettale dal titolo Ulisseide,sabato 28 Marzo La Carovana concluderà con la commedia Ho avù un'ics.
Le commedie dialettali inizieranno alle ore 21, il ricavato verrà devoluto ad associazioni di volontariato e progetti di solidarietà del territorio.