Il 25 Aprile alla Biblioteca Gambalunga di Rimini
Da venerdì 23 aprile fino al 7 maggio, gli scaffali aperti che la Biblioteca riserva periodicamente ai percorsi tematici, saranno dedicati al 25 aprile, un giorno fondamentale per la storia della Repu...

Da venerdì 23 aprile fino al 7 maggio, gli scaffali aperti che la Biblioteca riserva periodicamente ai percorsi tematici, saranno dedicati al 25 aprile, un giorno fondamentale per la storia della Repubblica italiana.
La data, corrispondente alla liberazione di Torino e Milano, è stata assunta a simbolo della liberazione dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione tedesca, e quindi inizio di un nuovo capitolo nella storia del Paese, che a proprio fondamento ha scelto le idee di democrazia e di libertà di coloro che avevano lottato contro il fascismo: soldati, sacerdoti, operai, contadini, ma anche donne e ragazzi. Da quegli stessi uomini (di varia provenienza politica) è nata la nostra Costituzione, che propone un modello di società fondato sulla solidarietà attiva, sull’uguaglianza e sulla responsabilità, in un quadro di reciproca delimitazione dei poteri.
La “narrazione” dei temi connessi al secondo conflitto mondiale, che fu fortemente segnato da aspetti politico-ideologico (ossia dalla contrapposizione fra sistema democratico e totalitarismi nazifascisti), è stata affidata alla forza evocativa della “letteratura memorialistica” e della narrazione letteraria, per la loro capacità, ancor più della storia di dare efficacia al senso di smarrimento, vuoto e angoscia che aggredirono gli uomini tutti negli anni bui della guerra, nell’atroce esperienza dei campi di concentramento e di internamento, ma anche all’umiliazione della sconfitta e degli sconfitti o viceversa all’esaltazione della vittoria e della faticosa conquista della libertà.
I testi letterari e memorialistici scelti, tutti posseduti dalla biblioteca e disponibili al prestito, vanno da quelli appartenenti alla prolifica stagione neorealistica, che rappresenta uno dei paragrafi più importanti della letteratura italiana, fino alle più recenti pubblicazioni, aperte a nuovi temi, prospettive e interpretazioni; narrano di personaggi di variegata umanità, di avvenimenti pubblici e privati, di storie che fanno parte della Storia di tutti gli italiani, con qualche incursione negli altri paesi d’Europa.