Immagina una vista che ti lascia senza parole: il gioiello strategico che non conosci, incastonato nella storia

Montefiore Conca: Rocca Malatestiana, Big Bench gigante e panorami mozzafiato. Scopri origini millenarie e curiosità storiche!

A cura di Redazione
17 agosto 2025 14:00
Immagina una vista che ti lascia senza parole: il gioiello strategico che non conosci, incastonato nella storia - Foto: Toni Pecoraro/Wikipedia
Foto: Toni Pecoraro/Wikipedia
Condividi

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, a soli 17 km da Cattolica, sorge Montefiore Conca, un borgo che  lascia senza fiato: tra mura medievali, una rocca Malatestiana e panorami a perdita d’occhio, ogni risveglio qui è un’esperienza sensazionale.

Un gioiello strategico tra Malatesta e Montefeltro

La maestosa Rocca Malatestiana, eretta intorno al XIV secolo dai Malatesta e potenziata da Sigismondo Pandolfo, dominava la Valle del Conca ed era continuamente contesa tra casate e poteri regionali (Malatesta, Montefeltro, Cesare Borgia, Venezia e perfino Costantino Comneno). Immancabile simbolo di un potere che oscillava tra la guerra e il potere dinastico, oggi la rocca è visitabile e regala viste spettacolari: si stima infatti che dalla terrazza si possano vedere oltre 40 km di riviera, da Cattolica fino a Ravenna .

La Big Bench che ti trasporta nell’infanzia

Agosto 2023 ha segnato l’arrivo di una Big Bench gigante, la 18ª in Emilia‑Romagna e la prima in provincia di Rimini, che si trova appena fuori dal borgo. Dipinta con colori sgargianti da artisti super-creative di Miami, la panchina fa da “cinema naturale”: dal suo sedile puoi contemplare il panorama infinita dell’Adriatico. Il sentiero CAI 043A, di soli 700 m, è adatto a famiglie: un’esperienza da vivere al tramonto, tornando bambini per un’ora.

Borgo medievale incastonato nella storia

Il borgo stesso, noto come Castrum Montis Floris, è documentato fin dal XII secolo, quando Papa Alessandro III ne disponeva la giurisdizione. Quello che sorprende è come MontefiorE conservi ancora mura, torri, chiese e un teatro Malatestiano del XIX secolo, immersi in un labirinto silenzioso di pietra medievale. A pochi passi dalla rocca sorge il Santuario della Madonna di Bonora (fondato nel 1409) con la celebre immagine “miracolosa” della Madonna del Latte. Un luogo che unisce sacro, civico e culturale in soli 300 metri di vicoli.

Curiosità

Nel 1480 due capolavori di Giovanni Bellini raffigurano, sullo sfondo, una rocca visibilmente ispirata a MontefiorE Conca: una straordinaria connessione storica tra questo borgo e la pittura rinascimentale europea.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini