In vendita "I quattro passeri", dimora storica di Roncofreddo
Tra pietra di fiume, arredi antichi e tre ettari di parco vista Adriatico, la richiesta è di quasi due milioni di euro
Una delle dimore storiche di Roncofreddo è sul mercato. È “I Quattro Passeri”, situato nella zona di Santa Paola, dove la famiglia Samorè diciotto anni fa ne ha ricavato una struttura ricettiva originale e di successo.
Quella che era una dimora realizzata a fine Ottocento, venne acquistata nel secolo scorso dai coniugi Sergio e Mirna Samorè, i quali la ristrutturarono con un lavoro certosino, formando un team di artigiani specializzati, capaci di ridare lustro ad un edificio di grande fascino.
La scelta di mantenere la struttura con le pareti in pietra di fiume, pavimenti e arredi antichi dai toni caldi e accoglienti, ha dato grandi soddisfazioni. Del resto papà Samorè desiderava ricavarne una dimora dove trascorrere i fine settimana in famiglia, una sorta di rifugio domenicale, dove poter respirare aria buona, godere della bellezza di una natura incontaminata e di una terrazza sulla Romagna dalla quale si vede tutta la riviera di Cesenatico, Cervia e Milano Marittima. Qui si vive immersi nel verde, ma all’orizzonte si vedono il grattacielo e il mare Adriatico solcato da navi, pescherecci e barche a vela.
La svolta è arrivata nel 2003, quando i figli Stefano e Raffaella, assieme ai coniugi, hanno deciso di trasformare la dimora in una struttura ricettiva, come ci racconta Stefano Samorè: “Abbiamo pensato ad un luogo dove trascorrere delle vacanze e tempo libero tra natura e relax, in una bella residenza di campagna immersa nel verde, perfetta per l’estate e dedicata a coloro che amano la collina ed il benessere. Gli interni sono stati curati e declinati per far vivere la genuina atmosfera di campagna e l’autentica ospitalità romagnola, unendole a servizi e comfort. Abbiamo ricavato camere arredate con gusto, suite romantiche, un ampio salone, una zona benessere e relax con sauna, mentre all’esterno abbiamo una piscina, verde curato e un grande parco privato tra vigneti e coltivazioni, dove ci sono percorsi campestri per passeggiate nella natura, dove si incontrano i caprioli e nel cielo domina il falco”.
“I Quattro Passeri” ha aperto ufficialmente nel 2007, ospitando molti turisti italiani e stranieri, incluso artisti, vip e personaggi famosi. Stefano ha tanti ricordi e qualche aneddoto, di cui uno piuttosto curioso: “Dovevamo ancora ristrutturare il casale, quando un giorno vennero tre persone a chiedere se la struttura fosse in vendita. Erano il regista Gabriele Salvatores, gli attori Claudio Bisio e Paolo Rossi. Ovviamente li riconobbi e consigliai loro di affidarsi per la ricerca ad un’agenzia immobiliare, in quanto, essendo personaggi famosi, avrebbero rischiato di dover pagare un immobile ad un pezzo superiore a quello di mercato”.
Il tempo passa, oggi i Samorè sono impegnati in attività diverse, Stefano e Sandra Samorè nella gestione di aziende alberghiere in riviera, mentre la sorella Raffaella è una professionista, titolare di uno studio di consulenze del lavoro assieme al marito.
Per questo motivo, a malincuore, hanno deciso di mettere in vendita “I Quattro Passeri”, rivolgendosi a persone che apprezzano questo pezzo unico di collina affacciata sull’Adriatico: “Abbiamo affidato la compravendita a Marco Maietta del Gruppo immobiliare I Service, che si occupa di gestire i rapporti con i potenziali acquirenti. L’auspicio è di trovare persone che sappiano valorizzare una splendida dimora storica ristrutturata, custodita con amore ed in ottimo stato, ideale per chi vuole proseguire l’attività turistica, visto che le recensioni sono eccellenti, oppure ricavarvi una villa come ce ne sono davvero poche sul territorio”.
La richiesta per l’edificio ed i tre ettari di parco è di 1 milione e 950mila euro.
10.8°