Infiammazione orale e telomeri: il fino invisibile dell'invecchiamento

L'approfondimenti con Alessandro Rocco Chicone, fondatore e direttore de Il Mondo del Sorriso e ideatore del concetto The Longevity Smile

A cura di Riccardo Giannini Redazione
15 ottobre 2025 12:25
Infiammazione orale e telomeri: il fino invisibile dell'invecchiamento -
Condividi

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha fatto una scoperta sorprendente: la salute della bocca è strettamente legata alla velocità con cui invecchiamo. Non si tratta solo di estetica o di denti forti, ma di un vero e proprio dialogo biologico che avviene tra la bocca e le nostre cellule. Al centro di questo meccanismo ci sono i telomeri, le estremità protettive dei cromosomi.

Immaginali come i puntali di plastica dei lacci delle scarpe: servono a mantenere il DNA integro durante la replicazione cellulare. Ogni volta che una cellula si divide, i telomeri si accorciano leggermente, e quando diventano troppo corti la cellula smette di dividersi. È così che si misura l’età biologica del nostro corpo: più i telomeri sono lunghi, più le cellule sono giovani e vitali.

Quando l’infiammazione accelera l’orologio biologico

L’infiammazione cronica del cavo orale – come quella provocata da gengiviti o parodontite – rappresenta una delle principali minacce per la longevità cellulare. In questi casi, il sistema immunitario resta costantemente attivo, producendo citochine infiammatorie (come IL-6 e TNF-α) e radicali liberi che danneggiano il Dna. Questo stato infiammatorio non rimane confinato nella bocca: le molecole pro-infiammatorie entrano nel circolo sanguigno e raggiungono tutti i distretti del corpo, favorendo stress ossidativo e accorciamento dei telomeri. Il risultato? Le cellule invecchiano più rapidamente, si rigenerano meno e aumenta la vulnerabilità a malattie croniche. Chi soffre di parodontite, infatti, mostra telomeri significativamente più corti rispetto a chi ha gengive sane: una prova biologica concreta di come la salute orale influenzi l’intero organismo.

Il ruolo del microbioma: l’equilibrio che fa la differenza

Un elemento chiave di questo processo è il microbioma orale, l’ecosistema di miliardi di batteri che vivono nella bocca. Quando è in equilibrio, mantiene sotto controllo i microrganismi patogeni e protegge i tessuti gengivali. Ma quando questo equilibrio si altera – a causa di stress, cattiva alimentazione, fumo o scarsa igiene – subentra una disbiosi che alimenta l’infiammazione e accelera il danno cellulare. È un circolo vizioso: più infiammazione, più disbiosi; più disbiosi, più accorciamento dei telomeri. Interrompere questo meccanismo è una delle chiavi per preservare la giovinezza biologica.

Una buona notizia: i telomeri si possono proteggere

La scienza ci dà però una splendida notizia: i telomeri non sono un destino fisso.

Possono essere protetti e persino allungati con scelte consapevoli e stili di vita anti-infiammatori.

Tra i fattori più efficaci troviamo: una dieta mediterranea antiossidante, ricca di frutta, verdura, legumi, olio extravergine d’oliva e pesce azzurro; una regolare attività fisica moderata; una gestione equilibrata dello stress; un sonno rigenerante; una bocca sana, libera da infiammazione cronica.

Ogni controllo odontoiatrico, ogni seduta di igiene, ogni abitudine di prevenzione diventa così un gesto concreto di longevità cellulare.

Il Longevity Smile: dove salute orale e scienza della vita si incontrano

È da questa visione che nasce il progetto The Longevity Smile, ideato dal Dottor Alessandro Rocco Chicone. Un metodo che unisce odontoiatria avanzata, medicina rigenerativa, nutrizione e gestione dello stress per creare un approccio integrato alla salute e alla longevità. Ridurre l’infiammazione gengivale, riequilibrare il microbioma e mantenere denti e tessuti in salute significa proteggere i telomeri e rallentare l’invecchiamento biologico. Il sorriso diventa così una chiave di longevità, un segnale di equilibrio profondo tra corpo, mente e cellule.

Il messaggio del Longevity Smile

La vera giovinezza non si misura in anni, ma nella vitalità delle nostre cellule. Una bocca sana non è solo sinonimo di estetica, ma di energia biologica e benessere sistemico. Prendersi cura del sorriso significa rallentare il tempo biologico e prolungare la qualità della vita. Vuoi scoprire se la tua salute orale sta accelerando l’invecchiamento cellulare? Prenota il tuo Smile Check-Up e inizia il tuo percorso personalizzato verso il Longevity Smile.

Numero Verde 800 22 22 88

WhatsApp 331 819 8805

Per le sedi e i direttori sanitari visita www.ilmondodelsorriso.com

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini